Acquario Civico
Viale G. B. Gadio 2
ore 9.00 alle 17.00
Il tempo della cura e la cura del tempo
Le dimensioni temporali della tutela minori e dell’affido familiare
Il CAM - Centro Ausiliario per i problemi minorili - ritenendo che le complessità e le contraddizioni di ordine temporale costituiscano nodi cruciali di difficile gestione nelle pratiche di tutela minori e di sostegno alle loro famiglie in difficoltà, ha voluto raccogliere esperti e operatori a confronto.
Si intende proporre il “tempo” come principio organizzatore entro cui riflettere e discutere sul tema della tutela minori e dell’affido familiare. L’idea centrale proposta è che le pratiche di tutela e affido si muovono entro differenti assi temporali (tanti quanti gli attori in gioco), ciascuno caratterizzato da propri ritmi, principi e bisogni.
Per operare adeguatamente in questo ambito è indispensabile predisporsi a riconoscere e ascoltare tali tempi, con l’obiettivo di sincronizzarli, tenendo come coordinata centrale il tempo del bambini.
Destinatari: rivolto a giudici minorili, assistenti sociali, psicologi, educatori e a quanti sono professionalmente impegnati nell’ambito dell’affido familiare e della tutela del minore.
Obiettivo: proporre l’utilizzo della dimensione temporale come possibile organizzatore del progetto di cura e tutela del minore e come strumento per agire in modo consapevole in tale ambito.
Durata: il convegno si terrà mercoledì 15 aprile 2015 dalle 9.00 alle 17.00.
Metodologia: il convegno prevede contributi teorici, confronto e discussione in plenaria.
PROGRAMMA
- La mente nel quotidiano tra memoria e speranza.
Fabio Sbattella, Giudice Onorario Tribunale Minorenni Milano, Psicoterapeuta IDIPSI - Da “I tempi del tempo” ad oggi: il tempo come dimensione generatrice della salute mentale.
Paolo Bertrando, Psicoterapeuta Direttore, scientifico, Scuola sistemico-dialogica, Bergamo - Il tempo nel progetto di tutela.
Giampiero Ferrario, Psicoterapeuta - I bambini non aspettano: percezione del tempo nei bambini e tempi significativi del loro sviluppo.
Antonella Patrizi, Docente a contratto a supporto presso Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano Bicocca - I tempi della Giustizia: quali vincoli temporali ha la giustizia minorile?
Elisa Ceccarelli, già Giudice Minorile
Luisa Francioli, Avvocato, Responsabile Ufficio Legale CAM - I tempi della tutela e dell’affido dal punto di vista dell’operatore sociale: come tenere conto di tutto?
Edmea Pincelli, Assistente Sociale Specialista
Margherita Gallina, Assistente Sociale, Formatore - Il tempo di permanenza in comunità: relazioni, esperienze, significati tra urgenza e pensiero progettuale.
Elena Monetti, Pedagogista presso il CAF di Milano - Lasciare un segno nel tempo dei bambini e delle famiglie: dal segno ambivalente al segno chiarificatore.
Marilena Tettamanzi, Psicoterapeuta, consulente Sert e supervisore comunità minori
Elisabetta Gagliardi, Psicoterapeuta, consulente tutela minori e supervisore comunità mamma-bambino - Dalla cattiva gestione del tempo alla possibile sincronizzazione: quando i tempi si incontrano e non si scontrano.
Maria Carminati, Psicoterapeuta
Valentina Tobia, Psicologa - Riappropriamoci del nostro tempo: confronto, sintesi e proposte.
Fabio Sbattella, Giudice Onorario Tribunale Minorenni Milano, Psicoterapeuta IDIPSI
Accreditamento: sono stati richiesti crediti ECM per gli psicologi e educatori professionali e crediti FCOS per assistenti sociali
Sede del corso: Acquario Civico di Milano, Viale G.Gadio n°2
raggiungibile con le linee di superficie: 3-4-7-12-14-45-57-61
Per lavori in corso, i treni della linea M2 non effettuano la fermata di Lanza in entrambe le direzioni. Si consiglia di utilizzare le stazioni limitrofe di Cadorna o Cairoli per la M1 e Moscova per la M2, poi le linee di superficie.
Iscrizione
La partecipazione è gratuita, gli interessati devono confermare l’iscrizione inviando i propri dati via fax 02.4813186 o e-mail alla segreteria organizzativa del CAM.
Le iscrizioni devono pervenire alla segreteria organizzativa entro mercoledì 8 aprile 2015.
Segreteria organizzativa
Ufficio Formazione CAM - Via Vincenzo Monti 11- 20123 MILANO
telefono: 02/48513608 - fax: 02/4813186 - formazione@cam-minori.org
Qui potete trovare la scheda per l'iscrizione.
Attenzione: al momento i posti disponibili sono esauriti.