Maltrattamento e abuso: come riconoscerli e cosa fare?

2014/11/19

Seminario

Maltrattamento e buso: come riconoscerli e cosa fare?
Una giornata di formazione per gli insegnanti della scuola d'infanzia


PRESENTAZIONE

L'abuso e il maltrattamento infantile costituiscono un fenomeno molto frequente e composito in quanto ne esistono molte forme diverse (maltrattamento fisico, incuria, abuso sessuale, violenza domestica assistita, maltrattamento psicologico..). L'abuso e il maltrattamento infantile possono causare un disagio molto elevato e a lungo termine che si ripercuote in molti ambiti quali la relazione con i pari, la relazione con gli adulti, lo sviluppo emotivo e cognitivo e il rendimento scolastico. E' inoltre importante ricordare che le situazione di abuso e maltrattamento hanno spesso un'origine intra-familiare.
La scuola rappresenta, quindi, un luogo privilegiato nel quale il bambino può esprimere i propri vissuti di disagio attraverso l'utilizzo di molti canali differenti quali la parola, il gioco, il disegno… Conoscere le diverse forme di abuso e maltrattamento esistenti, sapere cosa fare, come attivarsi e come interagire nello specifico con il bambino diventa quindi fondamentale per l'insegnante in quanto permette di reagire in modo appropriato e tempestivo rispetto al disagio manifestato.

Durata: dalle ore 10.00 alle ore  17.00 (con 1 ora di pausa).
Sede: Centro TIAMA – Via G.B. Piazzetta, 2 - MILANO

Per informazioni e prenotazioni
Cooperativa La Strada  - tel. 02 55213838 / e-mail formazione@lastrada.it    
Centro Tiama  -  tel. 02 70633381 / e-mail tiama@lastrada.it