Maltrattamenti, traumi, abusi sessuali. Perchè è diffile ascoltare

2013/04/08

Seminario

Sala Convegni ATC
Corso Dante 14, Torino

Il seminario vuole rilanciare l’impegno a formarsi alla comprensione e all’elaborazione delle esperienze traumatiche,  ad allenarsi all’intelligenza emotiva e all’empatia;  a mettere  i bambini nelle condizioni di esprimere la loro  voce e la loro verità.
Il seminario intende affrontare alcuni nodi teorici e metodologici fondamentali:   la crescita di una cultura della perversione e del narcisismo;   la voglia di negare e di voltarsi dall’altra parte e la diffusione di un’ideologia negazionista;  i conflitti giudiziari e il mancato ascolto della sofferenza dei bambini; la necessità di migliorare l’impegno della mente e del cuore ad ascoltare in modo
attivo e sensibile i segnali di malessere dei più piccoli. Ogni sezione del seminario  è aperta da un’introduzione che fa il punto sull’attuale stato della riflessione sulla tematica di cui si parla.

INGRESSO GRATUITO - ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

per iscrizioni e informazioni dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 16.00 - tel 0116405537 - http://www.cshg.it/ - mail info@cshg.it

Prima giornata
24 maggio - mattina

QUANDO LA VERITA’ E’ INSOPPORTABILE
Moderatore Claudio Bosetto

IL PUNTO: “TRAUMI, MALTRATTAMENTI ED ABUSI SESSUALI: PERCHE' IL SILENZIO E' ASSORDANTE?” a cura di Claudio Foti

“Il negazionismo dell’olocausto degli ebrei”

I bambini nelle guerre del ‘900: il silenzio della storia

Bruno Maida, professore di Storia contemporanea, Università di Torino.

“Il negazionismo dell’abuso sui bambini”

Andrea Coffari, avvocato, presidente del Movimento per l’Infanzia

“Il negazionismo della violenza sulle donne”

Roberta Luberti, medico psicoterapeuta Centro di PsicoTraumatologia Relazionale CPTR – Firenze

“Contrastare la negazione nella psicoterapia delle vittime e negli autori” Nadia Bolognini, psicologa, psicoterapeuta

Prima giornata
24 maggio pomeriggio

L’INTELLIGENZA EMOTIVA PER CONTRASTARE LA NEGAZIONE E IL NEGAZIONISMO

Moderatore: Francesca Pierattelli

IL PUNTO: COS’E' LA NEGAZIONE, COS’E' IL DINIEGO, COS’E' IL NEGAZIONISMO a cura di Claudio Foti

“Le emozioni come linea guida nei processi di cambiamento” Laura Ferro, psicologa, psicoterapeuta

“Ascoltare e valutare i segni dell’abuso” a cura del Centro Bambi di Torino

“UNA VIOLENZA DI GENERE”  video. Presentazione: Elisabetta Gatto, antropologa e giornalista free-lance. Commento: Francesca Pierattelli, psicologa, psicoterapeuta.

“Ascoltare e accompagnare i genitori di fronte al dolore” a cura di CasaOz

Seconda giornata
25 maggio mattina

TRAUMI PSICOLOGICI ED ABUSI NEL CONTESTO SEPARATIVO E GIUDIZIARIO Moderatore: Avv. Fabio Fracon (Associazione Nazionale Forense – ANF)

IL PUNTO: LA PSICOLOGIA FORENSE E L’ASCOLTO NEGATO DEL BAMBINO a cura di Claudio Foti

“Le indagini nel procedimento per abuso sui bambini: è sufficiente l’ascolto del minore?” Piero Forno, Procura della Repubblica presso il  Tribunale Ordinario, Milano

“La sindrome  di alienazione parentale’: una bufala scientifica” Serenella Pignotti, dirigente Dipartimento Medico-Chirurgico, Feto-Neonatale AOU Meyer - Firenze

“Conflitti coniugali: figli contesi, “alienati” o traumatizzati? Sabrina Ghiberti, psicologa, psicoterapeuta, vice presidente Centro Studi Hansel e Gretel

“L’ASCOLTO DEL MINORE NELLE CONSULENZE E NELLE PERIZIE IN AMBITO CIVILE E PENALE” Evelin Ramonda, psicologa, psicoterapeuta

“Rompere il silenzio sulla violenza sessuale sui bambini” a cura di /Sopravvivere all’Abuso/, Associazione a sostegno di genitori e bambini vittime di violenza

Seconda giornata
25 maggio pomeriggio

L’INTELLIGENZA DEL CUORE PER CONTRASTARE LA PERVERSIONE: IL PUNTO: PEDOFILIA, INCESTO, PERVERSIONE: COME VIOLENTARE I SENTIMENTI E LE PERSONE SENZA PRENDERSI LA COLPA
a cura di Claudio Foti

“Cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo capito?”  L’ESPERIENZA DEL GRUPPO ABELE, Leopoldo Grosso, psicologo, psicoterapeuta, vice presidente Gruppo Abele

L’ESPERIENZA DI SAVE THE CHILDREN, Silvia Allegro,  psicologa, Area Minori e Nuovi Media, /Save the Children/

L’ESPERIENZA DEL CISMAI, Dario Merlino, psicologo, psicoteraspeita, presidente Cismai

L’ESPERIENZA DELL’UFFICIO PIO, Joli Ghibaudi, coordinatrice progetto Logos

L`ESPERIENZA DEL CENTRO HANSEL E GRETEL, Claudio Bosetto, presidente del Centro Hansel e Gretel

VIDEO: “VIAGGIO NELLA PEDOFILIA”
a cura della Televisione Svizzera Italiana (in anteprima in Italia) Con la partecipazione del regista Stefano Ferrari