I Thesauri tra cataloghi e web

2009/01/30

È il tema dell'iniziativa che si svolgerà il 6 febbraio, a Firenze, all'Istituto degli Innocenti. L'incontro, organizzato dall'Istituto, in collaborazione con Aib sezione Toscana e Isko Italia, rappresenta un'occasione per riflettere sulla produzione e sull'utilizzo dei thesauri nella società dell'informazione. I thesauri, vocabolari di termini controllati da utilizzare per l'indicizzazione dei documenti, possono rivelarsi strumenti preziosi di organizzazione della conoscenza non solo come materiali catalografici, ma anche come risorse applicate al web. Da qui l'esigenza di riflettere su nuove prospettive che aprano la strada a un dialogo fra discipline diverse: biblioteconomia, informatica, architettura dell'informazione. L'iniziativa I Thesauri tra cataloghi e web: riflessioni sul tema in occasione della presentazione del Thesaurus italiano infanzia e adolescenza, a cui parteciperanno bibliotecari e altri esperti, introdurrà il confronto su alcune esperienze di costruzione e implementazione di thesauri, realizzate in diversi ambiti di applicazione. In occasione dell'incontro verrà presentato il Thesaurus Italiano Infanzia e Adolescenza, realizzato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, dalla Regione Toscana e dall'Istituto degli Innocenti. Il volume, di recente pubblicato a stampa e su cd-rom, è il primo strumento catalografico espressamente dedicato all'infanzia e all'adolescenza. Strutturato in sette ambiti tematici (cultura, educazione, infanzia e adolescenza, istituzioni, processi psicologici, salute, società), è un vocabolario di termini controllati da utilizzare per l'indicizzazione dei documenti relativi all'infanzia e all'adolescenza, uno strumento utile per tutti coloro che si occupano di questi temi, in grado di favorire lo scambio di informazioni tra biblioteche, centri di documentazione ed esperti del settore. (bg)  

AttachmentSize
PDF icon thia_06022009.pdf227.96 KB