Festival della famiglia a Riva del Garda

2012/08/08 Type of resource: Topics: Titles:

La famiglia intesa come risorsa vitale non solo per i suoi componenti, ma per l'intera collettività è la protagonista del Festival internazionale della famiglia, che si terrà il 25, 26 e 27 ottobre prossimi a Riva del Garda. Un'occasione per discutere i temi più rilevanti che la riguardano e le strategie di sostegno alle politiche familiari nel quadro socioeconomico attuale.

In un momento storico di forte crisi come quello che stiamo vivendo, molte famiglie non riescono a far fronte alle esigenze essenziali e sono soprattutto quelle con figli che sopportano il peso di una situazione così difficile. Il festival, organizzato dal Dipartimento per le politiche per la famiglia e dall'Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento, affronterà il tema da diversi punti di vista, cercando di individuare nuove strategie di sostegno alle politiche familiari, ma anche nuove opportunità di sviluppo territoriale. Come si legge nel sito dedicato all'iniziativa, «le politiche familiari rivestono un'importanza strategica in quanto trasversali a diversi ambiti della vita pubblica e privata, stimolando gli operatori di ogni settore a sviluppare confronti e collaborazioni all'interno di una rete orientata alla crescita sociale ed economica del territorio».

La tre giorni, a cui interverranno esperti nazionali e internazionali, è articolata in due sessioni plenarie e sei sessioni tematiche, che si soffermeranno sui diversi argomenti che riguardano le famiglie. La prima sessione plenaria, in programma il 25, è dedicata al tema Crisi economica e politiche per la famiglia, mentre la seconda plenaria, che si terrà il 27, prevede un approfondimento sulla programmazione delle politiche familiari.

La prima sessione tematica sarà l'occasione per parlare di “alleanze locali per la famiglia”. Ne sono un esempio i “distretti famiglia”, come quello realizzato in Trentino, che «costituiscono un circuito economico e culturale a base locale nel quale soggetti istituzionali e non, diversi per funzioni, ambito di attività e finalità, operano in modo integrato con l'obiettivo di promuovere, accrescere e valorizzare il benessere delle famiglie residenti e ospiti». La seconda, invece, proporrà un focus sul “valore” dei processi educativi. Questi i temi delle sessioni successive: Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni, Benessere familiare e smart cities: capitale digitale, Il valore della comunicazione: capitale informativo e sviluppo territoriale.

L'ultimo panel, infine, affronterà il tema L'audit per le organizzazioni: benessere lavorativo, welfare aziendale e produttività. I sistemi di auditing sono «sistemi volontari che richiedono alle organizzazioni interessate l'adozione di specifici piani di azione, che coinvolgono e qualificano sia gli aspetti organizzativi della propria realtà aziendale sia la gestione delle risorse umane e strumentali».

Nel 2010 la Provincia autonoma di Trento ha adottato lo standard Family audit, «uno strumento gestionale che promuove un cambiamento culturale e organizzativo all'interno delle realtà lavorative sia pubbliche che private e consente di adottare e certificare politiche del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie». Grazie a un accordo di collaborazione firmato il 26 ottobre 2011 dal Dipartimento per le politiche per la famiglia e dalla Provincia autonoma di Trento, è stata avviata la sperimentazione del Family audit su scala nazionale, con il coinvolgimento di cinquanta organizzazioni. (bg)

AttachmentSize
PDF icon festival_famiglia.pdf216.19 KB