Centro TIAMA - seminari 2012

2012/07/30

Il calendario di alcuni corsi e seminari che il Centro TIAMA (Tutela Infanzia Adolescenza Maltrattata) organizza a partire da settembre  2012 e relativa scheda  di iscrizione.

SEZIONE CORSI

LA PERIZIA PSICOLOGICA NELL'AMBITO DELLA TUTELA DEL MINORE

(Date: 19 e 30 ottobre, 14 e 26 novembre 2012 € 360,00)

 Il corso ha lo scopo di fornire competenze e strumenti operativi al  clinico, affinché possa rispondere al meglio alle richieste che  provengono dal contesto giudiziario mantenendo costante attenzione ai    bisogni e alla tutela del bambino. Verranno trattati argomenti  relativi agli incarichi rispetto a perizie e consulenze tecniche  riguardanti le situazioni di separazioni conflittuali, di sospetto  maltrattamento e abuso sessuale, nell'ambito del Tribunale per i  Minorenni e  del Tribunale Civile e Penale.


ESPERIENZE SFAVOREVOLI INFANTILI E ADOZIONE: PREVENZIONE DEL  FALLIMENTO ADOTTIVO

(corso base:  1 ottobre; 17 ottobre; 22 novembre 2012 € 270,00 +  SEMINARI DI APPROFONDIMENTO: € 90,00 CIASCUNO*)

Spesso le situazioni adottive rivelano, nella difficoltà  dei percorsi  che caratterizzano l’incontro tra genitori e bambino, il peso delle  esperienze pregresse traumatiche che i bambini possono avere subito  nel periodo preadottivo, nella famiglia originaria o nelle strutture  assistenziali. Il corso si propone di analizzare gli effetti della  storia pregressa di questi bambini e di fornire agli operatori  strumenti per comprendere gli aspetti critici dei percorsi adottivi e  i conseguenti interventi di prima prevenzione e di cura che si possono  rendere necessari.



SEMINARI DI APPROFONDIMENTO

I giornata seminariale: 13 novembre 2012
Terapia di gruppo sperimentata al Centro TIAMA: i problemi, l’utilità   dello scambio e il coinvolgimento dei genitori adottivi e affidatari.  Gli strumenti di terapia di gruppo per caregiver

II giornata seminariale: 3 dicembre 2012
Il percorso adottivo dei bambini che hanno subito traumi di natura  sessuale. I segnali. Le rivelazioni. L’impatto sulla famiglia.

III giornata seminariale: 19 dicembre 2012
Il percorso terapeutico con i bambini e le famiglie adottive: la  ricostruzione della narrativa

IV giornata seminariale: 16 gennaio 2013
Quando il bambino adottato diventa adolescente: aspetti problematici  sul piano personale e relazionale e   aspetti critici dell’ intervento.



LA GESTIONE DEGLI INCONTRI PROTETTI

(corso base: 09 ottobre e 12 novembre 2011 - € 180,00 + seminario  approfondimento: 11 dicembre € 90,00 )

L’obiettivo del corso è quello di sviluppare le competenze degli  operatori nella gestione dello Spazio Neutro, affrontando i temi  dell’ambientamento, dell’osservazione degli incontri, della protezione  e della relazione scritta all’autorità  competente. Verrà anche  dedicato spazio alla riflessione sul tema dell’integrazione dello  spazio neutro nel progetto globale per la tutela del minore.

 Seminario di approfondimento (11 dicembre 2012): Progettazione  e gestione degli incontri protetti nei casi di separazione conflittuale.


IL TEST DI RORSCHACH

(corso base: 3 e 24 ottobre, 6 novembre -€ 270,00 + seminario di  approfondimento 27 novembre 2012 € 90,00

L’attività  formativa prevede un corso base nel quale verranno  presentate le caratteristiche generali del test e le modalità  di  somministrazione e siglatura, l’utilizzo del test con i bambini e  nella valutazione dell’impatto del trauma nei bambini e negli  adolescenti. Completa il percorso formativo un seminario di  approfondimento relativo all’utilizzo del Rorschach con gli adulti  anche al fine di valutare le competenze genitoriali.


Sezione seminari

Nuovi strumenti nella psicodiagnosi infantile: le Story Stem Battery  (4 dicembre 2012 € 90‚00)

Le Story Stem Battery sono un nuovo strumento che permette di  analizzare i modelli operativi interni e gli stili di attaccamento dei  bambini attraverso una metodica basata sul gioco. Particolarmente  interessante in questo nuovo test è il fatto che può essere  utilizzato nella psicodiagnosi di bambini molti piccoli e la  possibilità  di codifica delle risposte, che consente di dare  un'interpretazione del test oggettiva, riproducibile e applicabile  anche ad altro materiale psicodiagnostico.

Nuovi strumenti nella psicodiagnosi infantile: le checklist

(7 novembre 2012 € 90‚00)

Nella presa in carico dei bambini che hanno subito esperienze  traumatiche legate ad abuso e maltrattamento la psicodiagnosi assume  una rilevanza particolare sia per validare l’origine traumatica della  situazione sia per potere correttamente impostare la terapia. Accanto  ai metodi più comunemente utilizzati è ora possibile utilizzare una  nuova serie di strumenti diagnostici sia per delineare il  funzionamento generale del bambino, mettendo in rilievo risorse e  difficoltà , sia  per individuare specifici indicatori di trauma.


L’Uso delle favole nella psicoterapia dei bambini vittime di  esperienze sfavorevoli infantili  (23 ottobre 2012  € 90,00)

 E’ noto come la terapia dei bambini vittime di ESI è particolarmente  difficile ed è spesso necessario ricorrere a una pluralità  di  tecniche e di interventi al fine di superare le difficoltà . Le favole  sono uno strumento terapeutico particolarmente utile in queste  situazioni. In questo seminario verrà  illustrato l’uso di favole  classiche e di favole costruite ad hoc all’interno della psicoterapia  di bambini che hanno subito gravi traumi.


METODOLOGIA DI INDAGINE SOCIALE (30 novembre 2012 € 90,00)

L’indagine sociale si configura come uno dei possibili interventi  richiesti dall’Autorità  Giudiziaria nell’ambito della tutela del  minore e, come tale, è un momento importante perché fornisce le  informazioni necessarie per una presa di decisione nell’interesse del  minore. Il seminario si propone di rispondere all’esigenza formativa  relativa alle procedure e modalità  di questo intervento, non solo  evidenziando le caratteristiche delle diverse fasi dell’indagine e un  modello di intervento per un bilancio dei fattori di rischio e di  protezione, ma anche esaminando gli accorgimenti per la stesura della  relazione finale all’Autorità  Giudiziaria.


La sede dei corsi sarà  presso: Centro TIAMA - Via G.B. PIAZZETTA, 2 – Milano
E' prevista l'attribuzione di punteggi ECM nella misura in cui sarà  definito dal Ministero della Salute e l'accreditamento presso l'ordine  degli assistenti sociali.

CONTATTI

Per informazioni contattare la Segreteria Formazione: Tel. 02/70633381  – Fax. 02/70634866
e-mail  <mailto:formazione@lastrada.it> formazione@lastrada.it
Per iscrizioni: inviare il modulo apposito via fax  (02.57401701) o  via mail  <mailto:formazione@lastrada.it> formazione@lastrada.it
Per maggiori informazioni vai al sito www.centrotiama.it.