Giornata internazionale delle persone con disabilità

2008/12/02

Secondo i dati di “Disabilitàincifre”, riferiti al 2004/2005, nel nostro paese ci sono 2 milioni 800 mila disabili dei quali circa 200 mila residenti nei presidi socio-sanitari. Il 3 dicembre la Giornata si celebra in Italia con l'approvazione del disegno di legge per la ratifica della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità che venne firmata a New York il 30 marzo 2007. 

La “Giornata internazionale delle persone con disabilità” è una ricorrenza voluta nel 1982 dalle Nazioni unite. Per l'occasione, all'Assemblea generale fu presentato il “Programma di azione mondiale per le persone disabili” che definiva le regole per le pari opportunità. L'anno successivo questo importante impegno internazionale venne recepito dall'Unione europea.

La Giornata vuole promuovere la sensibilizzazione sui temi della disabilità, mobilitare il maggior sostegno possibile per la dignità, i diritti e il benessere delle persone disabili. E' scopo della ricorrenza anche accrescere la consapevolezza dei vantaggi che possono derivare dall'integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale, come stabilito dal Programma adottato dall'ONU.

Secondo i dati dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (Isfol), i cittadini disabili occupati sono il 3,5%, rispetto alla media del 49% della popolazione nazionale. Sui minori disabili, gli unici dati a disposizione sono quelli riferiti alle scuole (dalla scuola d'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado). Gli alunni e studenti con disabilità sotto i 18 anni in Italia sono oltre 178 mila, il 2% del totale della popolazione scolastica. I dati elaborati dal Centro nazionale e aggiornati al mese di ottobre 2008, si riferiscono all'anno scolastico 2005/2006 da fonte Istat e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

La Giornata viene celebrata nel nostro Paese con un importante evento: il 28 novembre 2008, su proposta del Ministro Sacconi e del Ministro Frattini, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per la ratifica della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

Per la ricorrenza il Ministero per i Beni e le attività culturali ha creato lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, all'insegna del quale saranno organizzate iniziative e sperimentazioni che evidenzieranno le migliori e più avanzate pratiche attuate per rendere più accessibili ai diversamente abili i luoghi d’arte e facilitarne la fruizione.

Queste iniziative daranno impulso alle politiche di inclusione per la disabilità e al rispetto dei principi di dignità e integrità della vita e delle persone. Nella Convenzione si trova  anche una sezione sui bambini con disabilità. L'articolo 7 prevede che:
a) Gli Stati Parti si impegnano ad assicurare il pieno godimento di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali da parte dei bambini con disabilità su base di eguaglianza con gli altri bambini;
b) In tutte le azioni concernenti i bambini con disabilità, il superiore interesse del bambino sarà tenuto prioritariamente in considerazione;
c) Gli Stati Parti garantiranno che i bambini con disabilità abbiano il diritto di esprimere le proprie opinioni liberamente in tutte le questioni che li riguardano, le loro opinioni saranno prese in opportuna considerazione in rapporto alla loro età e maturità, su base di eguaglianza con gli altri bambini, e che sia fornita adeguata assistenza in relazione alla disabilità e all’età allo scopo di realizzare tale diritto. (sp)

Links:
Convenzione ONU sul diritto delle persone con disabilità (pdf 523kb)
Governo Italiano
Ministero per i beni e le attività culturali
Dati del Centro nazionale sui disabili nelle scuole (a.s. 2005/2006 - file excel 128kb)
Isfol
Istat
Disabilità in cifre