- L.R. 15 gennaio 1973, n. 3 Criteri generali per la costruzione, l'impianto, la gestione ed il controllo degli Asili-Nido comunali costruiti e gestiti con il concorso dello Stato di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1044 e con quello della Regione.
- L.R. 8 gennaio 2004, n. 1 Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento.
- Delib.G.R. 20 novembre 2000, n. 19-1361 Centro di custodia oraria - Baby parking - Individuazione dei requisiti strutturali e gestionali.
- Delib.G.R. 26 maggio 2003, n. 28-9454 L. n. 448/2001, art. 70 - Micro-nidi - Individuazione dei requisiti strutturali e gestionali.
- Delib.G.R. 8 marzo 2004, n. 20-11930 Modifiche ed integrazioni dell’Allegato A) “Standard minimi dei micro-nidi” alla D.G.R. n. 28-9454 del 26 maggio 2003 “L. 448/2001 art. 70 - Micro-nidi - Individuazione dei requisiti strutturali e gestionali”.
- Delib.G.R. 29 dicembre 2004, n. 48-14482 Nido in famiglia - Individuazione dei requisiti minimi del servizio.
- Delib.G.R. 2 maggio 2006, n. 13-2738 Modifiche ed integrazioni dell’Allegato A) “Standard minimi dei micro-nidi” alla D.G.R. n. 28-9454 del 26 maggio 2003 “L. 448/2001 art. 70 - Micro-nidi - Individuazione dei requisiti strutturali e gestionali” così come modificato ed integrato dall’Allegato 1 alla D.G.R. n. 20-11930 del 8 marzo 2004.
- Delib.G.R. 20 giugno 2008, n. 2-9002 Approvazione direttive relative agli «Standard minimi del servizio socio-educativo per bambini da due a tre anni denominato “sezione primavera”».
- D.G.R. 14 settembre 2009, n. 25-12129 Requisiti e procedure per l'accreditamento istituzionale delle strutture socio sanitarie.
Tipologie di servizi
Nidi d’infanzia: L.R. 3/1973;
Micro-nido: D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art. 1; D.G.R. 20-11930/2004, art. 1; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 1.
Sezione primavera: D.G.R. 2-9002/2008, All. A, art. 1.
Nido in famiglia D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 1.
Gestione dei servizi
La legge regionale 1/2004 nel costruire la cornice normativa per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali, definisce le forme gestionali e gli enti e/o soggetti degli interventi:
L.R. 1/2004, Parte I, Tit. II, capo II, art. 9; Capo III, artt. 10 e 11.
Personale impegnato all’interno dei servizi: L.R. 3/1973, Capo IV, art. 15;
Titoli di studio per educatore: L.R. 3/1973, Capo IV, artt. 15 e 17 (per le figure professionali citate dalla legge regionale, ma non più esistenti, è possibile fare riferimento all’elenco previsto per il nido d’infanzia); D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 4; D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 4; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 4.
Titoli di studio educatrice sezione primavera: D.G.R. 2-9002/2008, All. A, art 5, c. 2;
Titoli di studio per coordinatore pedagogico: D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 4; D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 4; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 4.
Titoli personale ausiliario: D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 4; D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 4; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 4.
Titoli personale addetto alla cucina: D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 4; D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 4; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 4.
Titoli di studio educatrice nido famiglia: D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art 4.
Formazione permanente del personale
La L.R. 1/2004 dedica un paragrafo alla formazione in servizio degli operatori:
L.R. 1/2004, parte I, Tit. VII, art. 34.
Coordinamento pedagogico
La Regione prevede un coordinamento di sistema dei servizi:
D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 4 co. 4, come modificato dagli interventi successive: D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 4 co. 4; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 4 co. 4.
Accoglienza bambini disabili
Nelle norme che, nella regione Piemonte, governano il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia non sono presenti riferimenti espliciti all’accoglienza dei bambini disabili: si ribadisce soltanto che le strutture devono essere progettate in modo da facilitare l’accesso a bambini disabili.
D.G.R. 28-9454/2003, All.A, art. 5, co. 2 lettera d) concetto ribadito, in modo identico, anche negli inteventi successivi: D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 5, co. 2 lettera d); D.G.R. 13-2738/2006, All. A, art. 5, co. 2 lettera d).
Sistema informativo
La Regione ha previsto, con L.R. 1/2004, un un sistema informativo dei servizi sociali (SISS) che ha tra i suoi obiettivi quello di rispondere alle esigenze di programmazione, gestione, verifica e valutazione delle politiche sociali.
La raccolta dei dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia viene effettuata direttamente dalla regione attraverso il sistema.
L.R. 1/2004, Parte I, Tit. III, art. 15.
Autorizzazione al funzionamento
L.R. 1/2004, Parte I, Tit. VI, art. 27.
Accreditamento
L.R. 1/2004, Parte I, Tit. VI, art. 29.
Vigilanza
L.R. 1/2004, Parte I, Tit. VI, artt. 26, 28, 30.
N.B. L'autorizzazione al funzionamento è un provvedimento amministrativo rilasciato (in regime di delega transitoria ai sensi dell'art.54 della L.R.1/2004) sul territorio piemontese da: 1. ASL , 2. Comune di Torino (per le strutture e i servizi operanti nell'ambito territoriale torinese). Il provvedimento di autorizzazione al funzionamento è rilasciato per tutti i servizi 0-3 anni (asili nido, centri di custodia oraria ecc...) tranne che per i nidi in famiglia (D.G.R.48-14482 del 29 dicembre 2004) per i quali la normativa prevede una mera comunicazione di avvio dell'attività da presentare al Comune dove ha sede il servizio. L'accreditamento non è previsto per i servizi educativi 0-3 anni (DGR n.25-12129 del 14 settembre 2009).
NIDO D'INFANZIA |
|
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 5, comma 2 (cofermato in D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 5, comma 2; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 5, comma 2) |
Ubicazione |
L.R. 3/1973, Capo II, art. 4; D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 5, comma 1 (confermato in D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 5, comma 1; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 5, comma 1) |
Spazi interni |
L.R. 3/1973, Capo II, art. 7; D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 5, commi 3-8, (confermati in D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 5, commi 3-14; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 5, commi 3-14) |
Spazi esterni |
L.R. 3/1973, Capo II, art. 8 |
mq. per bambino |
L.R. 3/1973, Capo II, art. 6 |
Ricettività |
L.R. 3/1973, Capo II, art. 5 |
Ricettivita' e mq. per bambino micro-nido |
D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 3, (confermato in D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 3; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 3), art. 5, comma 4 |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura |
D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 3, comma 3, (confermato in D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 3, comma 3; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 3, comma 3) |
Rapporto numerico educatore/bambini |
L.R. 3/1973, Capo IV, art. 15; D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 4, comma 7, (cofermato in D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 4, comma 7; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 4, comma 7) |
Organizzazione dei gruppi di bambini |
L.R. 3/1973, Capo IV, art. 5 |
Personale operante nel servizio |
L.R. 3/1973, Capo IV, art. 15; D.G.R. 28-9454/2003, All. A, art 4, (confermato in D.G.R. 20-11930/2004, All. A, art. 4; D.G.R. 13-2738/2006, All. 2, art. 4) |
Partecipazione delle famiglie |
L.R. 3/1973, Capo III, art. 11 |
SERVIZI EDUCATIVI IN CONTESTO DOMICILIARE |
|
---|---|
nido in famiglia | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 5 comma 2 |
Ubicazione |
D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 5 comma 1 |
Spazi interni |
D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 5 comma 3 |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 3 comma 1 |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura | D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 3 comma 2 |
Rapporto numerico educatore/bambini | D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 3 comma 1 |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio | D.G.R. 48-14482/2004, All. A, art. 4 |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
N.B. La Regione Piemonte, con D.G.R. 19-1361/2000 norma anche il Centro di custodia oraria – Baby parking |