Solidarietà tra generazioni, incontro

2012/04/18

Il 2012 Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni prevede varie iniziative, che richiamano l'attenzione su un tema di grande attualità. Una di queste è l'incontro Sfide demografiche e solidarietà tra le generazioni, organizzato dal Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione e dal Dipartimento per le politiche per la famiglia, che si tiene oggi, a Roma.

In un momento di grave crisi economica come quello attuale, che amplifica le tensioni sociali e aumenta la distanza tra l'universo giovanile e il mondo degli adulti, la riflessione sull'invecchiamento attivo e sui legami tra le generazioni acquista nuovi significati. Obiettivo dell'Anno, si legge nel sito italiano dedicato, «è la promozione di una cultura dell'invecchiamento attivo che valorizzi l'utile contributo degli anziani alla società e all'economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente». La solidarietà tra le generazioni «rappresenta un elemento trasversale che sottende le azioni e le attività di sensibilizzazione sul tema». Per la promozione e lo svolgimento di queste attività, ogni Stato membro dell'Unione europea si avvale di un organismo di coordinamento a livello nazionale. In Italia il coordinamento è stato affidato al Dipartimento per le politiche per la famiglia.

L'incontro romano sarà l'occasione per affrontare vari aspetti, tra cui la promozione dell'Anno, le sfide demografiche nel nostro Paese e le leggi e le prassi regionali a supporto dell'invecchiamento attivo. Sono previsti interventi, fra gli altri, di: Andrea Riccardi, ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione; Alessandro Giordani, della Rappresentanza della Commissione europea a Roma e Gian Carlo Blangiardo, dell'Università di Milano Bicocca. Nel corso della giornata, inoltre, saranno presentate alcune buone pratiche ed esperienze del terzo settore e di altri enti.

Il legame e la cooperazione tra generazioni diverse è stato anche il tema del Safer internet day di quest'anno. E a proposito di nuovi media e apprendimento intergenerazionale, ci sono varie iniziative che puntano, oltre all'alfabetizzazione informatica degli over 60, ad avvicinare giovani e anziani. Un esempio in questa direzione lo offre il progetto della Fondazione mondo digitale Nonni su internet, grazie al quale gli over 60 imparano ad usare le nuove tecnologie con l'aiuto degli studenti delle scuole superiori, che fanno loro da tutor. In occasione dell'Anno europeo, la Fondazione promuove, inoltre, il progetto pilota e-Care family, un programma di formazione sulla sicurezza basato sul modello di apprendimento intergenerazionale di Nonni su internet. Gli studenti delle scuole diventano tutor di “alunni over 60” anche nel progetto di Telecom Italia Navigareinsieme, grazie al quale i ragazzi delle secondarie inferiori e superiori accompagnano i nonni nel mondo del web e delle sue applicazioni. Gli “alunni over 60” possono poi consolidare l'esperienza fatta durante i corsi nella rete di “palestre informatiche” prevista dal progetto.

Iniziativa di rilievo sul tema del dialogo intergenerazionale è la Giornata europea della solidarietà intergenerazionale, che si celebra il prossimo 29 aprile. L'edizione 2012 della Giornata, dedicata all'incontro di studenti e anziani, mira ad avviare un confronto su ciò che significa invecchiare e su come giovani e meno giovani possono collaborare per una vita migliore. In occasione dell'evento tutte le scuole d'Europa sono invitate ad aprire le porte delle loro classi alle generazioni meno giovani e a riflettere sull'arricchimento che può essere offerto all'istruzione dal dialogo intergenerazionale. (bg)

AttachmentSize
PDF icon incontro_18apr2012.pdf134.87 KB