Adozioni, in Toscana più aiuto alle famiglie

2012/02/09

La Toscana va incontro alle coppie intenzionate ad adottare. Due accordi firmati nei giorni scorsi vogliono rendere più semplice l'iter adottivo e rafforzare informazione e assistenza. I dati regionali indicano un aumento dell'attenzione delle coppie adottanti nei confronti della formazione.

La Regione Toscana ha siglato un accordo di collaborazione con i Centri adozioni di Firenze, Prato, Pisa e Siena e con gli enti autorizzati operanti sul territorio regionale (oltre 20): il documento fissa gli interventi di assistenza nei confronti delle famiglie attraverso la collaborazione attiva tra i soggetti coinvolti. Una convenzione invece mette a disposizione un fondo di 300mila euro per tre anni per la copertura degli interessi dei prestiti contratti durante l'iter adottivo.

Sono almeno tre gli obiettivi dell’accordo, che prosegue nel solco dei protocolli di intesa siglati dalla Toscana a partire dal 2002. Innanzitutto il potenziamento della rete integrata di servizi per l’adozione utile soprattutto alla tutela del diritto del minore ad avere una famiglia. Poi la promozione della collaborazione tra i soggetti impegnati nel percorso adottivo e lo sviluppo degli interventi per le coppie e gli operatori dei servizi dedicati. Fondamentale l'importanza dello sviluppo della cultura dell'accoglienza: va incrementato il ruolo della scuola e delle agenzie formative.

I dati del monitoraggio annuale sulle attività dei Centri Adozioni toscani, realizzato dalla Regione attraverso il Centro regionale di documentazione sull’infanzia e l’adolescenza gestito dall’Istituto degli Innocenti, mostrano un quadro incoraggiante.

Aumenta infatti l'attezione verso la formazione sui temi dell'adozione: nel 2010 c'è stato un incremento dei corsi di preparazione del 33,5% rispetto ai due anni precedenti (da 43 del 2009 a 58 del 2010) mentre è stato registrato un aumento del 54% (21 nel 2008 e 34 nel 2009) degli incontri con gli enti autorizzati.

Sempre secondo i dati del Centro Regionale, nel 2010 il Tribunale per i Minorenni di Firenze ha dichiarato adottabili 34 bambini e ragazzi. Nell'ultimo decennio le adozioni sono state tra le 40 e 50 all'anno.

Durante il 2010 hanno fatto domanda di adozione nazionale 613 coppie (-8% rispetto al 2009) mentre quelle che hanno presentato domanda di adozione internazionale sono state 398. Su queste ultime si registra una tendenza alla diminuzione a partire dal 2004 che ha contato 574 richieste.

I tempi per l'adozione nazionale, dal momento in cui viene presentata la domanda sono in aumento: nel 2010 3,9 anni mentre erano di 3,1 nel 2008 e 3,2 nel 2009. Per l'adozione internazionale, nel 2010 il periodo di attesa è stato di 4,4 anni.

Per informazioni sull’adozione, sia nazionale che internazionale, e sull'erogazione dell'aiuto economico della Regione è possibile rivolgersi ai Centri adozione regionali, pubblici e gratuiti,  che, tra le altre cose, organizzano corsi per le coppie che vogliono intraprendere il percorso adottivo e altre attività informative. (mf/sp)