Bimbi obesi se mamma in sovrappeso e fuma

2012/01/04

Uno studio canadese della UdeM-Université de Montreal nello stato francofono del Quebec ha trovato il collegamento tra abitudine al fumo della mamma in gravidanza e il suo sovrappeso che diventano causa di maggiore possibilità di obesità futura nel bambino. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista “Archives of Pediatric and Adolescent Medicine”.

L'equipe canadese, composta da nove studiosi guidati dal Laura Pryor, ha lavorato per otto anni seguendo 1.957 bambini tra 5 mesi di età e otto anni e ne ha analizzato i dati. Lo scopo dello studio, pubblicato nel numero di ottobre 2011 della rivista, era l'identificazione di gruppi di bambini con differente sviluppo di indice di massa corporea (BMI). Questo è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e altezza al quadrato di un individuo che permette di vedere se esiste sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesità. Ogni anno veniva calcolata l'altezza e il peso dei bambini per trovare eventuali traiettorie anomale di BMI e metterle a confronto.

Gli studiosi hanno scoperto che fino ai due anni e mezzo le traiettorie di indice di massa corporea erano simili per poi modificarsi verso i tre anni di età. Oltre al peso del bambino alla nascita, l'abitudine di fumare della mamma durante la gravidanza e l'eccessivo sovrappeso hanno portato a una differenza mai osservata in precedenza.

«Questo indica che nelle famiglie a rischio c'è la necessità di intervenire precocemente per prevenire l'obesità dei bambini – ha dichiarato Laura Pryor – e ci fa capire che l'ambiente perinatale ha una importante influenza per il peso del bambino nel futuro». Sono state identificate tre classi di indice di massa corporea: bambini con BMI basso e stabile di cui fa parte il 54,5% del campione; quelli con BMI moderato che corrisponde al 41% e i bambini con elevato BMI (4,5%) anche chiamato ad alto rischio. Sono questi ultimi che hanno portato i ricercatori ad approfondire lo studio.

In Italia, ormai da qualche anno, l'obesità infantile è aumentata notevolmente arrivando ad avere valori a due cifre soprattutto nelle regioni del Sud. Secondo l'indagine OKkio alla Salute - portata avanti dall’Istituto Superiore di Sanità durante il 2008 - tra bambini in età 6-11 anni il 12% risulta obeso e il 24% in sovrappeso. Una ricerca che ha coinvolto 18 Regioni, 2.610 scuole elementari, circa 46 mila bambini di terza elementare (8-9 anni) e numero equivalente di genitori.

Alla Campania il triste primato con il 28% dei bambini sovrappeso e il 21% obesi. Seguono Molise e Calabria, a pari livello, con il 26% sovrappeso e 17% obesi. In Sicilia risultano il 25% dei bambini sovrappeso mentre il 16% sono obesi mentre la Lucania ha il 26% dei bambini sovrappeso e il 13% obesi. (sp)