Bologna, seminario sulla genitorialità

2011/11/30

Si conclude il 1 dicembre a Bologna il percorso formativo La promozione del benessere e del sostegno alla genitorialità, organizzato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con Iress con l'obiettivo rafforzare la preparazione degli operatori su queste delicate tematiche.

Il percorso formativo si è articolato in tre diverse giornate di lavoro a spiccato carattere laboratoriale, pensate come «accompagnamento alla realizzazione degli obiettivi indicati dal Programma Straordinario regionale Infanzia e adolescenza (DGR 378/2010 e 350/2011)» per offrire agli operatori del territorio «un percorso di formazione e scambio di esperienze tra quanti, nell’ambito delle proprie competenze, realizzano interventi a favore del sostegno alla genitorialità, di promozione del benessere e di protezione dell’infanzia e adolescenza».

L'approccio, si legge nella presentazione, è «a tutto tondo»: il tema del sostegno alla genitorialità viene affrontato sotto il profilo sociale, sanitario ed educativo.

Al ciclo di seminari hanno partecipato operatori sociali (assistenti sociali ed educatori dei servizi sociali territoriali, operatori dei centri per le famiglie, delle comunità di accoglienza...), sanitari (medicina di base, pediatria di comunità, consultori familiari, ospedali...), educativi (operatori dei servizi per la prima infanzia 0-6) e del mondo della scuola primaria e secondaria.

Nella giornata conclusiva, vengono presentati i risultati dei gruppi di lavoro nei quali gli iscritti sono stati ripartiti. Il primo aveva come tema l'Empowerment di coppia, cioè come aiutare oggi le famiglie nei compiti genitoriali quotidiani. Il secondo riguardava Empowerment di gruppo, mirato ad aiutare le famiglie «nei compiti legati al ciclo di vita dei figli». Il terzo invece è dedicato all'Empowerment di rete, cioè «come la comunità nelle sue forme di auto-organizzazione (gruppi di acquisto, comunità nel web, condomini solidali, banche del tempo, esperienze di cittadinanza attiva, ecc.) può essere sostegno e aiuto alle famiglie».

Seguono gli interventi Marisa Anconelli di Iress, Gino Mazzoli, psicosociologo dello studio Praxis, e Teresa Marzocchi, assessore regionale alle Politiche sociali. Coordina i lavori Antonella Grazia. Nel 2012, a questo primo modulo formativo, ne seguiranno altri due dedicati a Prevenzione nel sostegno alla genitorialità a rischio, Protezione e la cura nel sostegno alla genitorialità disagiata.

Il seminario si terrà giovedì 1 dicembre, a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, sala A, Terza Torre, viale della Fiera, 8.

Sul sito regionale E-R Sociale è possibile seguire la diretta in streaming dei lavori. (mf)