"Segni d'infanzia", teatro per i più piccoli

2011/11/11

Bambini protagonisti di quattro giorni dedicati all'arte e al teatro, una girandola di spettacoli, laboratori e altre attività fatte dagli adulti per loro, i più piccoli. Succede a Mantova, che da alcuni anni ospita Segni d'infanzia, festival internazionale d'arte e teatro pensato per far divertire i giovani spettatori, ma anche per farli riflettere sul mondo che li circonda.

Spettacoli, musica e laboratori accompagneranno i bambini in un “viaggio fantastico” alla scoperta di emozioni, suoni, luci e colori. Andranno in scena i classici, come la storia di Rosaspina, e alcuni racconti, che partono da contesti di vita quotidiana, come la scuola, per parlare di amicizia e altri temi importanti che riguardano da vicino i protagonisti di Segni d'infanzia.

Il festival, iniziato ieri, ha dedicato l'apertura della sua sesta edizione al 150esimo anniversario dell'unità d'Italia. Parla di “unità” anche l'animale simbolo della kermesse, che quest'anno è il riccio: «come racconta la favola dei ricci che sopravvivono all'inverno stringendosi gli uni agli altri, tutti i bambini con le loro maestre e i loro genitori sono invitati alla Loggia del Grano per cantare insieme l'inno d'Italia, aggiungendo un'ultima tappa all'intenso percorso conoscitivo dei valori dell'unità e dell'identità nazionale svolto nelle scuole durante tutto l'anno», si legge nella presentazione del festival.

All'interno della kermesse troveranno spazio, fra le altre cose, anche concerti, laboratori di ceramica e disegno per i bambini e incontri rivolti ai più grandi, come quello intitolato Tra libro e teatro. Fra i vari eventi dedicati ai più piccoli, Gustosi simposi, un'iniziativa che prende spunto dall'antica tradizione greca che univa i piaceri della tavola alle riflessioni filosofiche: la direttrice artistica del festival Cristina Cazzola, affiancata dall'esperto di philosophy for children Pierpaolo Casarin, inviterà i piccoli ospiti a indagare i significati simbolici veicolati dal riccio per dare vita a una riflessione collettiva.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Mantova e dall'associazione Segni d'infanzia, proseguirà, in vari luoghi della città, fino al 13 novembre. (bg)