E' l'Istituto Leonardo Da Vinci de L'Aquila la scuola vincitrice di Partecipiamo!, progetto promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per favorire la partecipazione alla vita della comunità locale di giovani studenti residenti nelle zone colpite dal sisma del 2009. La premiazione si è svolta il 27 maggio scorso, a L'Aquila.
Partecipiamo!, avviato nel 2009 in collaborazione con la Regione Abruzzo, l'Anci, l'Ufficio scolastico regionale e il Centro nazionale, ha puntato al coinvolgimento di studenti di età compresa tra i quattordici e i sedici anni - iscritti al primo biennio della scuola secondaria superiore – in attività che li hanno portati a "riappropriarsi" dei territori in cui vivono e a contribuire concretamente al loro miglioramento. Gli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, hanno elaborato idee e proposte finalizzate alla ricostruzione di un sito o di un edificio significativo danneggiato dal terremoto, o alla creazione di un nuovo spazio o luogo di aggregazione. Le attività si sono svolte a scuola, sotto il coordinamento e la supervisione dei docenti.
L'iniziativa promossa dal Ministero ha previsto anche la partecipazione delle scuole superiori presenti nelle zone colpite dal terremoto e delle amministrazioni comunali coinvolte nel sisma, individuate dai ragazzi. In questo modo si è voluto perseguire un duplice obiettivo: da un lato, promuovere l'educazione alla cittadinanza e lo sviluppo di un'etica della responsabilità; dall'altro, favorire l'effettiva realizzazione dei progetti elaborati dagli studenti. A Partecipiamo! hanno aderito otto istituti scolastici, che hanno presentato, complessivamente, quindici proposte progettuali.
Il progetto vincitore – il cui titolo, Il Barbacane, è ispirato ai barbacani, elementi architettonici consistenti in mensoloni di pietra a forma di cuneo o di sperone che sporgono dagli edifici, presenti in diverse strade di Castelvecchio Calvisio - prevede la realizzazione, nel Comune abruzzese, di uno spazio polivalente, concepito come punto di ritrovo, locale di degustazione e sala per l'allestimento di mostre, per concerti, piccoli spettacoli e altri eventi. Il progetto – che si propone diversi obiettivi, fra cui quelli di offrire ai ragazzi di Castelvecchio e dei paesi vicini un luogo di aggregazione nel paese, valorizzare il territorio attraverso il recupero di prodotti tradizionali e creare occasioni di lavoro nel campo dell'offerta turistica – si è aggiudicato la somma di 100 mila euro, così ripartita: 80 mila euro sono stati assegnati al Comune di Castelvecchio Calvisio, che ha sponsorizzato il progetto per contribuire al finanziamento per la realizzazione della proposta dei ragazzi, mentre 20 mila euro sono stati destinati a favore della scuola vincitrice.
A conclusione dell'iniziativa promossa dal Ministero verrà realizzata una pubblicazione che sintetizzerà l'attività didattica svolta dagli studenti e darà visibilità a tutti gli elaborati realizzati dai ragazzi coinvolti nel progetto. (bg)
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 111.41 KB |