Io mi proteggo, un kit contro gli abusi

2011/04/21

La campagna Io proteggo i bambini, promossa da Terre des hommes per prevenire la violenza sui minori, si arricchisce di un kit di strumenti (libri, spot e un nuovo sito web) pensato per aiutare i più piccoli a individuare le situazioni di rischio in cui possono incorrere. Il kit è stato presentato il 19 aprile scorso a Milano. La campagna, avviata nel 2009, mira a promuovere la prevenzione di tutte le forme di violenza e abuso sui minori. Nel nuovo sito si spiega che per "abuso" si intende ogni forma di violenza sui bambini: «dalla negligenza, alla trascuratezza, all'abbandono, al maltrattamento, alle più svariate espressioni e forme della violenza psicologica, fisica, sessuale, compiute da chi del bambino dovrebbe avere a cuore solo la protezione e il benessere, essendo persona in cui il minore ripone la sua fiducia e verso il quale quindi è totalmente indifeso». Il kit Io mi proteggo presentato a Milano è composto da diversi strumenti "a misura di bambino": il manuale La prevenzione è la chiave, che contiene indicazioni e proposte per genitori, insegnanti, bambini e amministrazioni locali; il libro Mimì fiore di cactus e il suo porcospino; cinque spot rivolti ai più piccoli che affrontano diversi temi, fra cui il grooming (l'adescamento on line) e il bullismo e, infine, il sito ioproteggoibambini.it. Il sito contiene informazioni sulla campagna, video, giochi e tre sezioni dedicate, rispettivamente, ai bambini, ai genitori e agli insegnanti e ai Comuni. Proprio alle amministrazioni locali è stata dedicata gran parte del lavoro svolto dalla fondazione nelle varie fasi dell'iniziativa, con l'intento di coinvolgerle nelle attività di prevenzione. Così nel 2010 molti Comuni hanno realizzato attività di informazione e sensibilizzazione sul tema e alcuni hanno sottoscritto il Manifesto per la prevenzione degli abusi sui bambini elaborato da Terre des hommes e Cismai. La campagna si propone di realizzare diversi obiettivi nel corso del 2011, illustrati nel sito dedicato, fra cui: il coinvolgimento dei Comuni italiani nella creazione di una rete di prevenzione contro la violenza sui bambini che abbia al centro una Carta dei diritti dei bambini condivisa e una solida base di dati sul fenomeno dell'abuso sui più piccoli nel nostro Paese; la diffusione di una cultura aperta ai nuovi diritti di cittadinanza, a cominciare da un uso responsabile e consapevole dei nuovi media. (bg)