"2011 ... Dammi spazio!": i giovani e il volontariato

2011/04/13

Due giorni per riflettere sul volontariato giovanile, ma anche per far sentire la voce delle nuove generazioni. L'iniziativa, organizzata dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, prevede una giornata di laboratori a cui parteciperanno circa 200 giovani e un convegno, che si terranno il 14 e 15 aprile a Roma. 2011 … Dammi spazio! Giovani, futuro e volontariato, questo il titolo dell'evento, si propone infatti un duplice obiettivo: da un lato stimolare la riflessione su un argomento poco esplorato, dall'altro promuovere la partecipazione attiva di ragazzi e studenti delle scuole sul tema, rendendoli protagonisti di spazi aperti al confronto e al dialogo. «Favorire l'incontro dei giovani con il volontariato», si legge nella brochure, «significa far crescere la cittadinanza attiva nel nostro paese valorizzando il protagonismo e l'apporto delle nuove generazioni, oggi reso difficile dai mutamenti profondi delle nostre società». La giornata di laboratori e il convegno rappresentano la prima tappa di un percorso partecipato per la realizzazione del Manifesto della promozione del volontariato giovanile che il Coordinamento (Csvnet) propone a giovani, istituzioni, volontari, insegnanti e altri interessati in occasione dell'Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva. A questa prima tappa seguiranno, nel corso dell'anno, altre occasioni di confronto e il percorso sarà poi presentato alla fine del 2011. La giornata del 14 prevede l'allestimento di una mostra da parte di gruppi di giovani che fanno volontariato con le organizzazioni e i centri di servizio. Nel pomeriggio, invece, si terranno i laboratori, che vedranno giovani e studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia lavorare insieme a volontari, insegnanti, educatori e referenti dei centri di servizio per elaborare temi e contenuti del Manifesto, a partire da dieci domande individuate da Csvnet. Alla realizzazione del Manifesto potranno contribuire anche altri giovani, pubblicando riflessioni e commenti sul sito dedicato al percorso. Il convegno di venerdì 15 sarà l'occasione per riflettere sui nodi critici e sul futuro del volontariato giovanile e per presentare le esperienze diffuse in Italia con il sostegno dei centri di servizio e delle associazioni di volontariato. Durante l'incontro, inoltre, i rappresentanti dei gruppi impegnati nei laboratori presenteranno le prospettive del Manifesto. A seguire, gli interventi di alcuni consiglieri di Csvnet, e, infine, una tavola rotonda sul tema Dove sono finiti i giovani? Liberare spazi per le nuove generazioni, a cui interverranno, fra gli altri: Lorenzo Malagola, capo segreteria tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali; Antonio De Napoli, del Forum nazionale dei giovani e Riccardo Iacona, giornalista e autore televisivo di Rai Tre. (bg)