90mila studenti incontrati in 156 città italiane: è il bilancio dei primi dieci anni di attività del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato che, nei giorni scorsi, è ripartita per la sua undicesima edizione da Varese ed è dedicata ai bambini nella fascia di età prescolare, cioè dai 3 ai 6 anni. Promosso oltre che dalla Polizia, dal ministero dell'Istruzione e dalla Fondazione ANIA delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale, con la collaborazione del Dipartimento di psicologia della Sapienza di Roma, il progetto sta dando un contributo educativo non indifferente, a detta della Polizia. Infatti, il bilancio degli incidenti nei primi tre mesi del 2011è molto incoraggiante: rispetto all'analogo periodo del 2010, gli incidenti sono calati dell'11 per cento. Identica percentuale per quelli con feriti (scesi di 2140 unità rispetto all'anno scorso), mentre quelli mortali sono scesi del 18 per cento, in pratica 100 morti in meno. L'undicesima edizione del Progetto Icaro quest'anno è dedicata ai bambini della scuola d'infanzia, cioènella fascia di età tra i 3 e i 6 anni. L'obiettivo, si legge in un comunicato della Polizia, è quello di «creare una comunicazione su misura nella convinzione che un'educazione precoce e continua sui temi della legalità contribuisca alla formazione di coscienze consapevoli». E, per i bambini in età prescolare, lo strumento su misura non può essere che il gioco, che completa le attività svolte con gli agenti della Polstrada nelle scuole. Così, nei novanta minuti di attività, i bambini si divertiranno e metteranno in pratica all'interno di un percorso-gioco preparato da Explora, il Museo dei bambini di Roma. I bambini indosseranno caschetti e si muoveranno a bordo di tricicli. Quattro le attività previste: una ideale caccia al tesoro per ricostruire la divisa del poliziotto così da imparare a riconoscerlo come punto di riferimento durante le eventuali difficoltà; un gioco per prendere confidenza con seggiolini e cinture di sicurezza; un circuito stradale con i tre segnali fondamentali, cioè semaforo, passaggio pedonale e stop. E una quarta attività, un laboratorio dove costruire, con colla e cartoncini, piccoli modellini di automobili. Uno spettacolo finale con gli animatori concluderà l'esperienza. Il filo conduttore della campagna arriva dalla Scuola internazionale di comics di Roma: un breve cartone animato con protagonisti tre fratellini che, alla guida di una decapottabile rossa, imparano il rispetto le regole della strada, dell'uso dellla cintura di sicurezza e del semaforo. Il cartone, sponsorizzato da Rai Cinema, verra' presentato il prossimo 8 aprile anche a Rapallo in occasione di Cartoons on the bay, il festival internazionale di animazione. Dopo Varese, il Progetto si sposterà a Santa Margherita Ligure, in provincia di Genova (7 e 8 aprile), a Caserta (11 e 12 aprile), a Catania (14 e 15 aprile) e si concluderà a Roma proprio all'interno del Museo Explora (19 e 20 aprile). (mf)