"12x21" per riflettere sui diritti dell'infanzia

2011/02/10

Due giorni di laboratori, forum e incontri per riflettere sul tema dei diritti dell'infanzia. Si tratta di 12x21, kermesse organizzata dal Comune di Bari per celebrare il ventunesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, in programma oggi e domani in vari luoghi del capoluogo pugliese.

La manifestazione, promossa in collaborazione con Confcooperative Puglia e Legacoop Puglia, prevede sia iniziative rivolte agli adulti sia attività pensate per i ragazzi e si concentra su dodici diritti, scelti tra i 54 articoli che compongono il documento internazionale approvato il 20 novembre 1989 e identificati, si legge nella brochure dell'iniziativa, «tra quelli che più di altri possono essere più vicini agli interessi dei bambini e su cui maggiormente il mondo adulto deve provare a giocare la sua sfida».

Gli argomenti che verranno approfonditi nel corso della due giorni riguardano il diritto di esprimersi, pensare, avere diritti, stare insieme, conoscere, imparare, giocare, essere utili, e il diritto alla propria intimità, alla uguaglianza, alla pace e alla giustizia. Da qui il titolo dell'evento: 12 sono i diritti scelti e 21 gli anni decorsi dall'approvazione della Convenzione. Punto di partenza del "viaggio" nei diritti dell'infanzia, una grande tenda allestita in piazza del Ferrarese, zona di incontro tra la città vecchia e quella nuova, che fungerà da struttura informativa, comunicativa e organizzativa.

La kermesse sarà un'occasione per riflettere sui diritti dei più piccoli in relazione a diverse aree tematiche: le professioni educative, i linguaggi e l'informazione, la salute e i servizi. Nell'ampio ventaglio di iniziative proposte da 12x21 che vedono protagonisti i ragazzi, ci sono laboratori radiofonici e musicali, giochi e animazioni.

Ai gruppi di lavoro, ai forum e agli altri incontri parteciperanno rappresentanti di istituzioni, docenti universitari, pedagogisti e altri esperti. Sono previsti interventi, fra gli altri, di: Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia; Michele Emiliano, sindaco del Comune di Bari; Giuseppe Elia, preside della Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Bari; Valter Baruzzi, direttore dell'associazione Camina di Bologna e Bruno Tognolini, scrittore. (bg)