Politiche per la famiglia in Europa, conferenza

2011/02/01

I servizi per l'infanzia e la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro in Europa: sono alcuni temi che verranno trattati nel corso della conferenza internazionale del Network europeo delle città per la famiglia, in programma il 4 e 5 febbraio a Parma. Un'occasione per riflettere sulle politiche familiari in Europa. La conferenza è il quarto appuntamento e il primo convegno internazionale del Network europeo, un progetto dell'Agenzia per la famiglia del Comune di Parma che coinvolge – oltre all'Amministrazione della città emiliana – i Comuni di Szeged (Ungheria), Yambol (Bulgaria) e Trollhattan (Svezia), con l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra città per la realizzazione di progetti innovativi di welfare per la famiglia, attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche. Questi i temi che verranno approfonditi durante la prima giornata, che prevede interventi di docenti universitari, rappresentanti delle amministrazioni che fanno parte del Network e altri esperti: le politiche familiari in Europa, i servizi 0-6 anni e le politiche di conciliazione famiglia-lavoro. La seconda giornata, invece, sarà dedicata a una tavola rotonda a cui interverranno rappresentanti di istituzioni locali, europee e nazionali e di associazioni familiari per un confronto sulle prospettive delle politiche per la famiglia in Europa. Fra i partecipanti Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla famiglia e Cecilia Maria Greci, responsabile dell'Agenzia per la famiglia del Comune di Parma. Dopo la tavola rotonda si terrà la cerimonia di consegna del premio Famiglie in azienda, istituito dal Network con l'intento di riconoscere e valorizzare i meriti di organizzazioni e società private che hanno realizzato iniziative volte ad agevolare la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro. La seconda giornata si concluderà, infine, con una sessione interna riservata al Network italiano di città per la famiglia, una rete di Comuni impegnati a costruire modelli di welfare family friendly attraverso lo scambio di buone pratiche, di cui fanno parte, ad oggi, 54 Amministrazioni. L'appuntamento sarà l'occasione per fare un bilancio delle attività svolte nel 2010 e tracciare le linee guida di quelle future. Il Network europeo, nato a fine 2008, è realizzato con il supporto del programma Europe for citizens dell'Unione europea. (bg)