Studenti in gara alla scoperta del territorio

2010/12/23

Si chiama Torneo del paesaggio la gara a squadre organizzata dal Fai e dall'Università Iulm per sensibilizzare i giovani alla tutela del patrimonio culturale nazionale. Il torneo, rivolto agli studenti delle scuole superiori, prevede test di conoscenza del paesaggio italiano, prove progettuali e interventi pratici. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Anisa (Associazione nazionale insegnanti storia dell'arte) e con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l'Unesco e del Comitato Italia 150, rappresenta un'occasione per avvicinare i ragazzi alle tematiche del paesaggio in modo nuovo e coinvolgente, cercando di stimolarli a osservare e studiare il patrimonio artistico e naturalistico che li circonda. Tre le fasi in cui si articola il torneo. Nella prima gli studenti – suddivisi in squadre composte al massimo da tre partecipanti - dovranno rispondere a una serie di domande sul paesaggio e sui siti italiani riconosciuti patrimonio dell'umanità, oltre a una serie di quesiti sul patrimonio artistico italiano che fanno parte delle Olimpiadi del patrimonio, progetto correlato al torneo. A conclusione di questa fase, le scuole segnaleranno al Fai (Fondo ambiente italiano) e all'Associazione nazionale insegnanti storia dell'arte le squadre con il miglior punteggio ammesse alla fase successiva. Nella seconda fase - che si svolgerà a livello regionale con la collaborazione delle delegazioni Fai - le squadre semifinaliste dovranno rispondere a quesiti sulla selezione, promozione e gestione dei siti italiani patrimonio dell'umanità, sui paesaggi legati al Risorgimento e sui luoghi di particolare interesse paesaggistico della propria regione. Ai partecipanti sarà proposto, inoltre, un questionario sul patrimonio artistico italiano. L'ultima fase, infine, prevede la presentazione di una ricerca su un luogo di importanza paesaggistica scelto nel proprio territorio, una sorta di “candidatura ideale Unesco” che segua gli stessi criteri che la Commissione utilizza per la valutazione delle candidature italiane. Una giuria composta da rappresentanti di Fai, Iulm, Anisa e Unesco premierà i tre progetti migliori con strumenti tecnologici e attività culturali e di svago. Per partecipare alla prima edizione del Torneo del paesaggio c'è tempo fino al 10 gennaio 2011, termine entro il quale gli insegnanti dovranno spedire la scheda di iscrizione al Fai, inviando un fax al numero 02.48193631.(bg)