Poesia e nuove tecnologie, al via Xmedia

2010/12/16

Creare un testo poetico che intrecci parole e linguaggi delle tecnologie multimediali, come la musica o il video: è l'invito che il concorso Xmedia, promosso dal Liceo scientifico Filippo Lussana di Bergamo e dall'Università degli studi di Milano, rivolge agli studenti delle scuole, primarie e secondarie, e delle università.  L'obiettivo del concorso – che dal 2009 è incluso tra i concorsi di eccellenza del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Io merito - è quello di favorire lo sviluppo delle forme emergenti di creatività nelle nuove generazioni e promuoverne l'attenzione da parte della scuola e, più in generale, all'interno di ogni percorso formativo. I ragazzi, dunque, sono invitati a presentare composizioni poetiche multimediali che alla scrittura uniscano altre forme di espressione artistica, dando vita a opere originali frutto di fantasia e di abilità nell'uso delle nuove tecnologie. Xmedia, infatti, intende premiare i lavori che si distinguano non solo per valore estetico e lirico, ma anche tecnologico. Nella valutazione saranno tenuti in considerazione il valore artistico, l'originalità del tema e la creatività del suo sviluppo, il valore didattico dell'esperienza, la competenza tecnologica e, infine, la semplicità d'impiego. Le opere devono essere composizioni originali e inedite, della durata massima di 3,5 minuti e non superiori ai 10 Mb. Il concorso prevede quattro sezioni: scuola primaria, scuola secondaria inferiore, scuola secondaria superiore e università. I premi saranno aggiudicati, quindi, a quattro vincitori, uno per ciascuna sezione. La giuria, formata da esperti di varie discipline, potrà segnalare anche altre opere meritevoli di menzione. Per partecipare occorre iscriversi entro il 31 marzo 2011 e inviare le opere entro il 10 giugno 2011 al seguente indirizzo: Xmedia composizioni poetiche multimediali c/o Prof.ssa Dianora Bardi, Liceo scientifico Lussana, via Maj 1, 24121 Bergamo. (bg)