Firenze, incontro sui problemi dell'infanzia

2010/09/29

In Italia ci sono 1,7 milioni di bambini a rischio povertà. Nel 2007 ci sono state quasi 81.500 separazioni e oltre 50.500 divorzi. I minori che vivono fuori famiglia sono 32.400 di cui, 16.800 in affidamento familiare e 15.600 ospiti dei servizi residenziali. Dei problemi dell'infanzia ne hanno parlato a Firenze in un convegno internazionale.

E ancora, quasi un quarto delle famiglie con cinque o più componenti (il 24,9%) è in condizione di povertà relativa e nelle regioni del Sud l’incidenza raggiunge il 37,1% delle famiglie residenti. Questi dati statistici provenienti dall'Istat e provenienti dalle elaborazioni dell'Istituto degli Innocenti sono stati presentati durante l'incontro, Approcci qualitativi e quantitativi per valutare l'efficacia degli interventi per l'infanzia e la famiglia: prospettive internazionali a confronto.

Il convegno organizzato dalla Fondazione E. Zancan onlus in collaborazione con Regione Toscana e associazione IaOberfcs, si è tenuto all'Istituto degli Innocenti dove si sono riuniti esperti di politiche per l’infanzia che rappresentavano 14 paesi di tre continenti.

L’obiettivo della giornata di studio era di presentare lo stato dell’arte della teoria, della ricerca, delle soluzioni pratiche disponibili in tema di valutazione di efficacia degli interventi per l’infanzia e la famiglia, oltre che in Italia, anche in Australia, Inghilterra, Israele, Irlanda, Stati Uniti. Sono perciò stati illustrati i risultati di ricerche e sperimentazioni svolte in diversi paesi da parte di professionisti e ricercatori.

La giornata di lavori si è conclusa con la tavola rotonda La valutazione di efficacia può qualificare, nel futuro, i servizi per l'infanzia e la famiglia? coordinata da Tiziano Vecchiato della Fondazione Zancan alla quale hanno partecipato Raffaele Tangorra del Ministero del Welfare, Giovanna Faenzi della Regione Toscana, Maura Forni della Regione Emilia-Romagna e Luciano Tosco del Comune di Torino. (sp)