ChildONEurope, assemblea a Firenze

2010/06/08

La presentazione dei primi risultati di due ricerche e un aggiornamento sugli ultimi incontri a cui ha preso parte il Segretariato della Rete europea degli osservatori nazionali sull'infanzia e l'adolescenza (ChildONEurope): sono alcuni argomenti dell'assemblea della Rete, che si terrà l'11 giugno a Firenze.

L'incontro, ospitato dall'Istituto degli Innocenti e riservato ai membri della Rete, si aprirà con l'adozione del verbale e del programma della precedente assemblea del 29 gennaio scorso sui servizi per la prima infanzia, a cui seguirà la presentazione dei primi risultati di due ricerche del Segretariato: una sulla gestione della domanda nell'adozione internazionale, l'altra sulla partecipazione dei bambini.

La prima ricerca si è concentrata su un esame comparativo dei flussi di adozione nei vari paesi, sulle strategie messe in atto per indirizzare la domanda e sui profili qualitativi nelle procedure di adozione, con diversi obiettivi, fra cui la raccolta di dati statistici su vari aspetti dell'amministrazione della domanda nell'adozione internazionale - riguardanti sia i paesi destinatari sia i paesi d'origine - e la definizione di buone pratiche e linee guida. Della ricerca sulla partecipazione – suddivisa in due parti, una dedicata all'analisi delle leggi e degli organismi che promuovono la partecipazione nei paesi dell'Unione europea, l'altra dedicata alle buone pratiche di valutazione dei progetti - saranno presentati i risultati relativi alla prima parte.

L'assemblea proseguirà con un aggiornamento sulla pubblicazione degli atti del seminario del 29 gennaio e su un'altra ricerca del Segretariato, commissionata dalla Presidenza belga dell'Unione europea in vista della riunione dei ministri con competenze sull'infanzia che si terrà a Bruxelles il 15 e 16 novembre prossimi. La ricerca è un'analisi comparativa dei risultati che emergono dai principali rapporti sulle politiche dei servizi per la prima infanzia redatti dalle organizzazioni internazionali che si occupano della materia.

L'assemblea darà inoltre spazio a una discussione sul prossimo seminario di ChildONEurope e a un aggiornamento su alcuni incontri a cui ha preso parte il Segretariato: l'ultimo incontro de L'Europe de l'enfance, il Gruppo intergovernativo permanente di interesse europeo sorto nel 2000 per l'introduzione di una politica di mainstreaming dei diritti dell'infanzia in tutte le politiche dell'Unione europea; il Bureau e il Forum europeo sui diritti del bambino, organismo istituito dalla Commissione europea per costruire un luogo di confronto, scambio e approfondimento fra istituzioni pubbliche e private sui diritti dei bambini nell'Ue.

In calendario anche la presentazione del rapporto del Segretariato e del presidente dell'assemblea sulla partecipazione a conferenze europee, fra cui la conferenza del Consiglio d'Europa che si è svolta il 20 e 21 maggio a Vienna, durante la quale sono state presentate le linee guida sui sistemi di monitoraggio nazionali dell'abuso all'infanzia approvate dalla Rete.

ChildONEurope è composta da 25 paesi. Di questi, 9 sono membri (Belgio francese, Cipro, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Portogallo e Spagna) e 16 sono associati (Austria, Belgio fiammingo, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Olanda e Regno Unito). (bg)