I dati dell'indagine Okkio alla Salute affermano che nel nostro paese ci sono oltre 1 milione di bambini sovrappeso tra 6 e 11 anni. Il Ministero della Salute e l'Istituto superiore di sanità continuano la campagna di educazione con un kit anti-obesità che nel mese di aprile verrà distribuito nelle scuole.
Il lavoro portato avanti negli anni passati dal progetto Okkio alla Salute dall'Istituto superiore di sanità ha rivelato dati sull'obesità infantile che gli esperti sospettavano e che stanno affrontando per arginare il problema.
Nel nostro paese, soprattutto nelle regioni del Sud, il sovrappeso e l'obesità infantile hanno percentuali a due cifre che preoccupano: tra bambini in età 6-11 anni il 12% risulta obeso e il 24% in sovrappeso. La Campania ha la percentuale più alta con il 28% dei bambini sovrappeso e il 21% obesi, seguita da Molise e Calabria, a pari livello, con il 26% sovrappeso e 17% obesi. In Sicilia risultano il 25% dei bambini è sovrappeso mentre il 16% sono obesi mentre la Lucania ha il 26% dei bambini sovrappeso e il 13% obesi.
Le cause sono soprattutto la sedentarietà dovuta alle troppe ore passate davanti alla TV o ai videogiochi e la cattiva alimentazione. Secondo EpiCentro-Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, un bambino su dieci non fa colazione, otto bambini su dieci eccedono nella merenda di metà mattina e un bambino su quattro non consuma quotidianamente frutta e verdura.
Davanti a questo scenario le istituzioni corrono ai ripari soprattutto attraverso progetti di educazione scolastica. L'ultima iniziativa, in ordine di tempo, è un kit multimediale che verrà distribuito nelle scuole ad aprile 2010. L'iniziativa si chiama “Forchetta e Scarpetta” ed è stata messa a punto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, l'Istituto superiore di sanità (Iss) e l'Istituto nazionale della nutrizione (Inran), nell'ambito del programma di prevenzione “Guadagnare Salute”.
Verrà distribuito in 2.600 scuole elementari di tutto il paese per un totale di 46 mila bambini tra 6 e 11 anni. Attraverso il kit multimediale, i cartoni animati, illustrazioni e vari quiz, gli insegnanti potranno giocare con i bambini sui temi della corretta alimentazione.
Gli scolari potranno capire che è meglio preferire frutta e verdura ai cibi grassi, ma anche l'importanza dell'attività fisica e che giocare all'aria aperta e correre in bicicletta fa loro meglio che stare seduti davanti alla televisione. Ma il programma prevede anche la sensibilizzazione dei genitori attraverso la distribuzione di un opuscolo che verrà consegnato ai bambini da portare a casa nel quale si possono trovare gli stili di vita salutari. (sp)