I bambini disabili possono essere Bambini fino in fondo? A questa domanda intende rispondere l'Anffas, Associazione delle famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, con una serie di conferenze regionali: la prima si occupa della Lombardia e si tiene a Milano il 26 febbraio, nella sala Vitman dell'Acquario Civico.
Bambini fino in fondo – Nascere e crescere in Lombardia è così il titolo della prima conferenza regionale sulle politiche a favore dei bambini e degli adolescenti con disabilità, organizzata da Anffas (nazionale e lombarda) in collaborazione con l’associazione L’abilità Onlus e con la LEDHA. L'occasione è data dal ventennale della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo: partendo dall'articolo 3 del documento approvato nel 1989 ("L'interesse superiore del fanciullo deve essere preminente a qualsiasi ordine di priorità in tutte le decisioni di competenza delle istituzioni, dei tribunali e degli organi amministrativi"), gli organizzatori vogliono capire - anche alla luce della Convenzione dell'Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006 - «come si sono modificate le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti del nostro Paese? I bambini e gli adolescenti con disabilità godono degli stessi diritti di tutti i bambini?».
La riflessione prenderà spunto dal secondo Rapporto Supplementare sullo stato di attuazione della Convenzione redatto dal Gruppo CRC e, come si legge nella brochure col programma, costituirà «un’occasione per avviare un percorso di conoscenza e di verifica dei comportamenti che su questa materia vengono tenuti in Lombardia e sui vari territori a cominciare da Milano».
Il programma prevede, tra gli altri, un intervento su Bambini, salute e disabilità di Michele Imperiali, Presidente Comitato tecnico-scientifico Anffas Onlus; Giovanni Merlo, direttore di Ledha, illustrerà il recepimento e pratica in Lombardia della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e di quella sui Diritti delle Persone con Disabilità; Laura Borghetto, Presidente Associazione L’abilità Onlus, interverrà sul tema Dalla convenzione alla prassi: l’esperienza di un’associazione di famiglie a Milano. Prima delle conclusioni di Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas, il dibattito proseguirà con una tavola rotonda sul tema Nascere e crescere oggi con disabilità in Lombardia: cose fatte e cose da fare. Previsti interventi di rappresentanti di Regione Lombardia, ANCI, Provincia di Milano, Comune di Milano, Organismo di coordinamento NPIA ASL Milano, Direzione scolastica regionale.
Per Anffas, la conferenza lombarda vuole essere solo il primo passo di un percorso da sviluppare «anche nelle altre Regioni Italiane in cui Anffas è presente, dando la maggiore priorità a quelle del Sud, nelle quali il cammino per la rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità è ancora più arduo e difficoltoso». (mf)