Mr. Bone, come prevenire l'osteoporosi a scuola

2009/12/29

Più vita all'aria aperta, vitamina D e calcio. Meno fast food, televisione e bibite gassate. Sono queste le parole d'ordine del progetto Mr. Bone, il Signor Osso, il cui obiettivo è insegnare ai bambini come prevenire l'osteoporosi, malattia che colpisce in età avanzata, attraverso uno stile di vita sano.

La malattia, caratterizzata dalla riduzione della densità ossea che le rende deboli, anche se colpisce soprattutto in età avanzata, dipende dallo stile di vita che si fa da bambini. In Italia ci sono 5 milioni di persone colpite da osteoporosi che potrebbero raddoppiare entro il 2020 ma con uno stile di vita sano, fin da piccoli, è possibile aiutare l'organismo ad evitare di esserne colpiti.

Mr. Bone, è un progetto ideato e sostenuto da F.I.R.M.O-Fondazione Raffaella Becagli, ente non profit che ha come obiettivo la prevenzione e la cura delle malattie dello scheletro, e realizzato da Giunti O.S. Organizzazioni Speciali. E' nato per diffondere fra gli alunni delle scuole elementari la cultura della salute e delle ossa in particolare.

Il progetto ha avuto inizio in alcune scuole fiorentine in modo sperimentale con circa 300 bambini tra 9 e 11 anni. Attraverso alcune ore di lezione in classe e per mezzo del gioco, i bambini imparano a conoscere le ossa, gli alimenti che aiutano a rinforzarle, i termini scientifici e che tipo di attività fisica è meglio fare.

Il testimonial del progetto è Mr. Bone, un simpatico osso antropomorfizzato che aiuta e consiglia i piccoli anche attraverso un sito web. Aiuta i bambini a conoscere l'osteoporosi, come far crescere bene le ossa, spiega le fonti alimentari che aiutano l'osso e in che modo nutrirsi per vivere bene. Per sapere quanto hanno imparato possono verificarlo attraverso i quattro giochi-test del sito che a seconda delle risposte giuste da loro un punteggio.

Ai bambini è stato dato il materiale necessario a seguire il progetto: un opuscolo informativo, un dvd con gli stessi contenuti del sito e uno speciale calendario sul quale registrare quotidianamente i comportamenti a tavola e l'attività fisica. (sp)