Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Progetto GET UP

Progetto GET UP [1]

11/10/2019 Tipo di risorsa Progetti [2] Temi Partecipazione e protagonismo [3] Titoli Progetto Get Up [4] Attività Sperimentazioni L. 285/1997 [5] Progetto Get up [6]
logo del progetto Get up

Il progetto GET UP, acronimo per Giovani Esperienze Trasformative di Utilità sociale e Partecipazione è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalle città riservatarie ex lege 285/97 in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e l’Istituto degli Innocenti.

GET UP pone al centro gli adolescenti e in particolare intende sviluppare la partecipazione attiva dei ragazzi, il protagonismo, la promozione della loro autonomia, l’utilità sociale e civile del loro agire sociale. Il progetto nasce dall’esigenza di affrontare una tematica importante su cui si è lavorato molto a livello di città riservatarie e sui cui in sede di Tavolo di coordinamento 285 è emersa la necessità di approfondire e sviluppare, su un piano nazionale, una riflessione più attenta sul tema anche al fine di ripensare i modelli d'intervento rivolti ad adolescenti.

Il progetto intende contribuire ai processi individuali di sviluppo delle life skills, che vanno intese in senso lato come capacità individuali e sociali sviluppabili grazie alla possibilità di avere accesso a molteplici e differenti opportunità di esperienza. I ragazzi e le ragazze coinvolti in GET UP sono i veri protagonisti dei progetti locali perché a loro è lasciata autonomia decisionale sulle modalità attuative del progetto e sul tipo di progetto da condurre. I/le partecipanti hanno l’opportunità di affrontare problemi e proporre delle soluzioni anche attraverso la possibilità di interlocuzione diretta con le istituzioni. Al fine di sviluppare la capacità di auto-organizzazione e di autonomia delle ragazze e dei ragazzi, il progetto utilizza due strumenti: le Associazioni Cooperative Scolastiche e il Service Learning.

La scuola è stata individuata come fulcro del progetto sia per assicurare la sostenibilità delle iniziative sia anche per la comparabilità delle esperienze; la rete fra diversi soggetti del territorio (amministrazione cittadina, scuola, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale/volontariato) è stata inoltre considerata cruciale per assicurare la promozione di processi di autonomia da parte delle ragazze e dei ragazzi.

Obiettivi generali del progetto GET UP:

  • sostenere e promuovere le capacità di auto-organizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti;
  • far sì che i ragazzi possano, attraverso la partecipazione al progetto sperimentale, sviluppare maggiori competenze e conoscenze che siano riconosciute e spendibili nella loro vita formativa e lavorativa; soprattutto nell’ottica di favorire una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità che consenta loro di avere un approccio proattivo verso il proprio futuro formativo e professionale;
  • valorizzare il contesto scolastico come luogo ideativo di progetti che mirino a coinvolgere i territori e il tessuto locale in una prospettiva di utilità sociale e di rafforzamento del legame di cittadinanza. L’individuazione di modalità innovative di coinvolgimento fra scuola e territorio è, infatti, una delle sfide del progetto;
  • favorire una riflessione e una condivisione sul piano teorico-metodologico rispetto alla programmazione e l’attuazione di interventi rivolti ad adolescenti che abbiano come finalità quella di sostenere e rilanciare le capacità di auto-organizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità dei ragazzi.

Ad aderire alla sperimentazione nazionale nell’anno 2017-2018 sono state 8 città riservatarie ex lege 285/97: Bari, Bologna, Brindisi, Catania, Genova, Napoli, Roma e Venezia.

 

Progetti Locali

  • Bari [7]
  • Bologna
  • Brindisi [8]
  • Catania [9]
  • Genova [10]
  • Napoli [11]
  • Roma [12]
  • Venezia [13]

 

Concorso di idee per un logo

Una delle prime azioni condivise dalla comunità di esperienze del progetto GET UP è stata individuata nella partecipazione, del tutto volontaria, di singoli o gruppi o classi alla definizione di un logo per il progetto nazionale GET UP. Al fine di individuare il logo del progetto, è stato indetto un concorso di idee con scadenza il 15 gennaio 2018.

Il concorso ha avuto come finalità la realizzazione di un logotipo/ marchio destinato alla identificazione del progetto nazionale GET UP, del suo contesto istituzionale e dei suoi valori, nonché alla promozione delle attività e alle azioni di comunicazione ad esse connesse. A partecipare al concorso sono stati 13 gruppi di studenti e il logo vincitore è risultato essere quello del Gruppo Territoriale di Napoli.

> Vedi l'esito del concorso di idee [14]

 

 

Facebook [15]Twitter [16]LinkedIn [17]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/progetto-get

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/progetto-get [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/progetti [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [4] https://www.minori.gov.it/it/titoli/progetto-get [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/sperimentazioni-l-2851997 [6] https://www.minori.gov.it/it/attivita/progetto-get [7] https://www.minori.gov.it/it/progetti-locali-bari [8] https://www.minori.gov.it/it/progetti-locali-brindisi [9] https://www.minori.gov.it/it/progetti-locali-catania [10] https://www.minori.gov.it/it/progetti-locali-genova [11] https://www.minori.gov.it/it/progetti-locali-napoli [12] https://www.minori.gov.it/it/progetti-locali-roma [13] https://www.minori.gov.it/it/progetti-locali-venezia [14] https://www.minori.it/sites/default/files/Esito_selezione_Concorso_Idee_GET_UP_FIN.pdf [15] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/progetto-get&t=Progetto%20GET%20UP [16] https://twitter.com/intent/tweet?status=Progetto%20GET%20UP%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/progetto-get [17] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/progetto-get&title=Progetto%20GET%20UP