Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > I ciucci in tasca, il cinema e i bambini

I ciucci in tasca, il cinema e i bambini [1]

07/12/2010

Sottodiciotto FilmFestival-Torino Schermi Giovani, in collaborazione con il Centro nazionale, il 13 e 14 dicembre dedicano il programma speciale I ciucci in tasca sulle rappresentazioni dei primi anni di vita dei bambini. L'obiettivo è conquistare e incuriosire non solo chi si occupa di questa fascia d'età per "professione" ma anche chi ama il cinema.

La rappresentazione che i bambini in età prescolare subiscono è spesso stereotipata e superficiale, ridotta a pochi e “commoventi” caratteri: l'innocenza, la purezza, la fragilità. In verità, osservandoli con premura e senza secondi fini, si capisce che il ventaglio delle scelte che devono prendere, il quadro delle conoscenze che devono acquisire, l'insieme delle emozioni che devono imparare a gestire, rappresentano passaggi fondamentali di una vita ricca. L'iniziativa nasce per raccontare questa effettiva complessità, fuori dalle categorie e dai linguaggi più abusati.

I ciucci in tasca - Primi passi alla scoperta del mondo, omaggio a François Truffaut che con Gli anni in tasca ha raccontato con estrema sensibilità le prime stagioni della vita, è curata da Marco Dalla Gassa e Fabrizio Colamartino del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza.

La selezione è il risultato di un lungo lavoro di ricerca tra prodotti quasi tutti in anteprima italiana. Tutti i lavori presentati hanno come filo conduttore la contiguità tra la maniera di approcciarsi all'altro dei più piccoli e la capacità di racconto della Settima arte. Si evidenzia così la grande affinità che cinema e bambini condividono sul piano dello sguardo, dell’attesa, della curiosità, della serietà dei gesti, della giocosità dei mezzi, della voglia di imparare e della capacità di sbagliare.

Tra le proiezioni in programma segnaliamo Récréations di Claire Simon che in questo lavoro colloca la sua invisibile videocamera nel cortile di una scuola materna e mostra come i bambini, autogestendosi il tempo e lo spazio e simulando le attività degli adulti, riescono a raccontare di noi e di loro molto più di quanto pensiamo.

In proiezione anche il film documentario di Edoardo Winspeare Sotto il Celio Azzurro, ambientato in un asilo nido del quartiere romano del Celio, frequentato da 45 bambini provenienti di 32 paesi diversi che già da piccoli vivono straordinarie esperienze di interculturalità, favorite dalla parità dei rapporti e dalla complicità creata tra bambini, educatori, genitori e anche la macchina da presa. Uno straordinario spaccato di quello che il nostro paese potrebbe essere e purtroppo non è.

Accanto alla selezione di film I ciucci in tasca propone alcuni momenti di confronto con registi, operatori sociali, autori televisivi. Lunedì 13 dicembre alle ore 18.30 Chiedo asili, tavola rotonda nel corso della quale ci si interrogherà sui vecchi e i nuovi modelli di nido e di scuole per l'infanzia, su quanto tali strutture rispondano alle esigenze dei più piccoli e quanto invece vadano incontro a quelle dei genitori.

Alle ore 20.15 Essere, avere e riprendere, incontro pubblico con alcuni dei registi italiani che hanno lavorato in realtà educative come nidi e scuole per l’infanzia. Si parlerà delle possibilità che il cinema e il documentario  hanno di “riprendere” esperienze intime e difficilmente rappresentabili come quelle della prima socialità infantile. Oltre a Edoardo Winspeare, interverranno Daniele Gaglianone, autore de La classe dei gialli e Gianni del Corral con il suo Colors.

Martedì 14 dicembre alle ore 18.30 in un incontro con Italo Moscati, celebre documentarista televisivo e autore di Gianburrasca & C. I primi giorni di scuola e anche i secondi, si parlerà di come la televisione continua a sfruttare la presenza dei bambini per conquistare punti nell’indice Auditel.

AllegatoDimensione
Icona del PDF invito_ciucci_in_tasca.pdf [2]2.94 MB
Icona del documento Microsoft Office Programma_ciucci_in_tasca.doc [3]39 KB

Facebook [4]Twitter [5]LinkedIn [6]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/i-ciucci-tasca-il-cinema-e-i-bambini

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/i-ciucci-tasca-il-cinema-e-i-bambini [2] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/invito_ciucci_in_tasca_0.pdf [3] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Programma_ciucci_in_tasca.doc [4] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/i-ciucci-tasca-il-cinema-e-i-bambini&t=I%20ciucci%20in%20tasca%2C%20%20%20il%20cinema%20e%20i%20bambini [5] https://twitter.com/intent/tweet?status=I%20ciucci%20in%20tasca%2C%20%20%20il%20cinema%20e%20i%20bambini%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/i-ciucci-tasca-il-cinema-e-i-bambini [6] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/i-ciucci-tasca-il-cinema-e-i-bambini&title=I%20ciucci%20in%20tasca%2C%20%20%20il%20cinema%20e%20i%20bambini