Manuale del Consiglio d'Europa sulla partecipazione dei giovani

02/03/2016 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:

Supportare i ragazzi, gli animatori socioeducativi, le organizzazioni giovanili e le autorità locali nella promozione e nel potenziamento di una significativa partecipazione dei giovani a livello locale in Europa: è l'obiettivo del Manuale del Consiglio d'Europa sulla partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale, tradotto in italiano dall'Arci Catania.
Più che una guida pronta all'uso, Dì la tua! Manuale sulla Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale si caratterizza come raccolta di riflessioni e domande che sostengono gli addetti ai lavori nella ricerca di un approccio individuale per assicurare una partecipazione significativa dei giovani a livello locale.
«La partecipazione giovanile non è in se stessa un fine, ma un mezzo per ottenere cambiamenti positivi nelle vite dei giovani e per costruire una società migliore», si spiega nel volume.
La pubblicazione è suddivisa in otto capitoli: il primo introduce il tema presentando definizioni, principi e fattori che influenzano la partecipazione; il secondo si sofferma sui contenuti e i gruppi destinatari della Carta; il terzo spiega l'approccio della Carta alla partecipazione giovanile; il quarto è dedicato alla Carta nella pratica; il quinto si concentra sulle questioni relative all'organizzazione di un progetto giovanile; il sesto fornisce idee su come sviluppare una buona cooperazione a livello locale; il settimo spiega come la Carta possa essere usata per formulare o rivedere politiche giovanili a livello di comunità o regionale; l'ottavo, infine, presenta una serie di attività educative che possono essere impiegate come supporti per l'apprendimento relativi alla partecipazione giovanile e in particolare alla Carta.
Il manuale è disponibile sul sito del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza.