Accogliere per educare. Pratiche e saperi nei servizi educativi per l'infanzia

Saper accogliere e “sapersi” accogliere. Questo sicuramente uno dei grandi temi che la nostra società si trova a dover affrontare, non soltanto in relazione a culture differenti, ma in riferimento a un ben più ampio e profondo progetto di ridefinizione che non può prescindere dal prendere in considerazione l’incontro, lo scontro, lo scambio, il conflitto, la negoziazione. La complessità della realtà contemporanea ci impone di cercare soluzioni altrettanto complesse, senza riduzionismi di sorta. Il volume curato da Susanna Mantovani e Paolo Calidoni si colloca pienamente all’interno della riflessione su questi temi, documentando un percorso di ricerca-formazione sviluppato nei servizi per la prima e la seconda infanzia pubblici e privati, attraverso il sostegno del Comune di Parma. Il progetto è stato realizzato dal Centro studi per l’infanzia e l’adolescenza di ParmaInfanzia ed è sfociato in un convegno che ha visto la compresenza di professionisti dell’educazione e di intellettuali ed esperti che, attraverso il filo comune del tema dell’accoglienza, hanno affrontato diverse fondamentali questioni dell’agire e del pensare educativo. In questo senso il concetto di accoglienza viene utilizzato nel suo significato più ampio, non esaurendosi nelle prime settimane di avvio del servizio, bensì caratterizzandosi come approccio educativo trasversale, come atteggiamento mentale, come capacità di decentrarsi per incontrare l’altro da sé, sia esso la famiglia, il bambino, i colleghi, o anche se stessi. Accoglienza, dunque, intesa nel suo significato individuale e collettivo, come progetto coerente all’interno del quale si dirama anche il cambiamento.

Dopo aver dunque illustrato la metodologia di lavoro, che ha utilizzato lo strumento del focus group per riunire in quattro gruppi di lavoro il personale dei diversi servizi pubblici e privati coinvolti, vengono dunque proposte numerose suggestioni nei quattro capitoli che compongono il testo. Ogni capitolo affronta il tema dell’accoglienza delineandola nelle sue diverse sfaccettature e anticipando le trattazioni riportate con un riassunto delle elaborazioni riflessive prodotte dai diversi gruppi di lavoro durante i loro incontri. Si parla allora di accoglienza rivolta ai bambini, considerati nella loro competenza e capacità di apprendere, ma mettendo in guardia da quei deleterei precocismi che oggi sempre più delineano i rapporti tra grandi e piccini. Occorre, in altri termini, dare valore al tempo, alle relazioni che crescono, alla capacità di accogliersi per poter accogliere l’altro. Ma l’accoglienza non riguarda solo i bambini. Ogni bambino è infatti accompagnato da una famiglia che deve trovare il suo posto all’interno del servizio, sentirsi voluta, per poter a sua volta sviluppare il desiderio di partecipare. Il nido può allora diventare spazio di accoglienza per genitori, luogo di incontro e confronto in cui dare voce alle relazioni con i figli, con i partner, con gli altri, con sé. In questo contesto una riflessione particolare merita la realtà interculturale che sempre più caratterizza i nostri servizi, e alla quale Rebecca New e Susanna Mantovani offrono interessanti suggestioni nel capitolo “a due voci” che le vede confrontare la realtà statunitense con quella italiana, anche alla luce di una ricerca recentemente condotta in Italia sulla relazione tra genitori immigrati e insegnanti nella scuola dell’infanzia. L’ultimo capitolo, infine, ci invita a riflettere sul fatto che non può esserci accoglienza verso i bambini e le famiglie se non c’è accoglienza anche nei confronti del gruppo di lavoro stesso e verso i nuovi educatori che vengono a far parte dell’équipe.

Il volume proposto si rivela dunque importante e originale sotto diversi punti di vista, soprattutto per il carattere trasversale che il concetto di accoglienza viene ad assumere nel suo essere metodologia di lavoro, approccio educativo, pratica del cambiamento.

 

Centro studi per l'infanzia e l'adolescenza ParmaInfanzia, Susanna Mantovani e Paolo Calidoni (a cura di), Accogliere per educare. Pratiche e saperi nei servizi educativi per l'infanzia, Gardolo, Erickson, c2008

Tutte le proposte di lettura sono pubblicate anche nella rivista  Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza