Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > 114 - Non aspettare. Riscrivi la tua storia: I campagna di sensibilizzazione

114 - Non aspettare. Riscrivi la tua storia: I campagna di sensibilizzazione [1]

28/11/2020 Tipo di risorsa Iniziative e campagne di sensibilizzazione [2] Temi Violenza su bambini e adolescenti [3] Attività Campagne di comunicazione [4]
spot della Campagna 114

Al fine di promuovere interventi di contrasto sul tema della violenza e dei maltrattamenti ai danni dei minorenni, anche in tempo di emergenza COVID-19, un fenomeno sociale molto cresciuto in alcuni contesti domestici durante il periodo di convivenza forzata, il servizio del Dipartimento per le politiche della famiglia, gestito dall’Associazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus” [5], realizza una campagna di sensibilizzazione istituzionale finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia”.

La campagna ha come obiettivi:

  • accrescere l’informazione sul servizio reso dal numero 114 per il contrasto al fenomeno della violenza sui minori
  • informare, soprattutto i minorenni, della possibilità di accedere al servizio in questione, gratuito e attivo 24 ore al giorno, tramite l’utilizzo più diretto della app, della chat online e del numero WhatsApp, così da poter chiedere aiuto o inviare una segnalazione con facilità e in tempo reale.

Destinatari della campagna sono principalmente bambine, bambini e adolescenti, insieme a famiglie, educatori, operatori socio-sanitari, amministratori, media e opinione pubblica.

Lo spot della campagna, sia tv che radiofonico, affida la narrazione alla voce di una ragazzina che ricorda che i casi di violenza sui minorenni si possono segnalare in qualunque momento e chiedere aiuto è possibile sempre attraverso il numero telefonico 114, gratuito e attivo 24 ore al giorno, o attraverso l'app, per chat e per whatsapp.

La campagna, che ha come claim “Non aspettare. Riscrivi la tua storia”, è diffusa sulle reti Rai (spot tv e radio) e sui canali web e social del Dipartimento.

 

Guarda lo spot >> [6]

Ascolta lo spot >> [7]

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/9202

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/9202 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/iniziative-e-campagne-di-sensibilizzazione [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/violenza-su-bambini-e-adolescenti [4] https://www.minori.gov.it/it/attivita/campagne-di-comunicazione [5] https://azzurro.it/ [6] https://youtu.be/ooBZa2Yqt7U [7] https://informazioneeditoria.gov.it/media/3242/114_emergenza_infanzia_radio_0622.mp3 [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9202&t=114%20-%20Non%20aspettare.%20Riscrivi%20la%20tua%20storia%3A%20I%20campagna%20di%20sensibilizzazione [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=114%20-%20Non%20aspettare.%20Riscrivi%20la%20tua%20storia%3A%20I%20campagna%20di%20sensibilizzazione%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9202 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/9202&title=114%20-%20Non%20aspettare.%20Riscrivi%20la%20tua%20storia%3A%20I%20campagna%20di%20sensibilizzazione