“Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo”, il toolkit educativo sui temi dell’inclusione e del rispetto [1]

In occasione del 16º Carnevale internazionale dei ragazzi della Biennale di Venezia, la Fondazione Milano Cortina 2026 e Terre des Hommes Italia hanno presentato il toolkit educativo "Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo". Questo strumento formativo è stato sviluppato per educare e sensibilizzare i giovani sui temi della parità di genere, del bullismo e della disabilità attraverso lo sport.
Il toolkit, concepito con un approccio intersezionale, offre a formatori e insegnanti una serie di dati, storie, riferimenti e attività didattiche interattive. L'obiettivo è promuovere valori come il rispetto, il fair play, l'uguaglianza e l'inclusione. Durante l'evento, è stata organizzata una sessione di formazione per operatori, che utilizzeranno il materiale negli incontri con i ragazzi.
Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes Italia, ha sottolineato l'importanza di garantire ambienti sportivi sicuri e protetti per bambini e adolescenti, affinché possano crescere e sviluppare il loro potenziale senza timore di abusi o discriminazioni. Domenico De Maio, direttore Education e cultura della Fondazione Milano Cortina 2026, ha evidenziato come la partecipazione al Carnevale rappresenti un passo significativo nell'impegno per promuovere l'uguaglianza di genere e combattere ogni forma di prevaricazione attraverso lo sport.
Questo progetto si inserisce nell'ambito dell'Olimpiade culturale di Milano Cortina 2026 e rappresenta un ulteriore tassello nell'impegno delle due organizzazioni per la tutela dei minori e la promozione della parità di genere nello sport.
Le informazioni sul toolkit educativo "Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo" si possono consultare sul sito di Terre des Hommes Italia [6].
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Servizi ricreativi per il tempo libero [7] e Discriminazione di genere [8] raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.