Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Studenti con disabilità, dati dell’Osservatorio #Conibambini

Studenti con disabilità, dati dell’Osservatorio #Conibambini [1]

11/12/2024 Tipo di risorsa:
Dati e statistiche [2]
Temi:
Alunni disabili [3]
Titoli:
Le notizie [4]
studenti che seguono una lezione

Nell’anno scolastico 2022/2023 erano circa 338mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane, quasi 21mila in più rispetto all’anno precedente. Un dato che testimonia una maggiore attenzione nelle diagnosi e la crescente inclusione scolastica di questi studenti. Tuttavia, nonostante i passi avanti compiuti nel corso degli anni, rimangono ancora diverse criticità, come evidenziano dati recenti dell’Osservatorio #Conibambini, dai quali emerge che spesso i bambini e i ragazzi con disabilità non hanno accesso alle stesse opportunità educative dei coetanei.

Secondo i dati, ad esempio, nell’anno scolastico 2022/2023 oltre il 60% degli studenti con disabilità non ha partecipato a gite scolastiche che prevedevano il pernottamento. Una quota che è consistente nel Centro-Nord (oltre la metà dei ragazzi) e che nel Mezzogiorno supera il 70%. In media un ragazzo con disabilità su 10 non ha partecipato alle uscite didattiche brevi senza pernottamento; la quota – pari al 6,9% nel Nord – raggiunge l’11,1% nel Centro e addirittura il 14,8% nel Mezzogiorno. Anche la partecipazione ad attività extra-didattiche è spesso compromessa, con la rinuncia di circa la metà degli studenti disabili, senza differenze importanti tra le aree del Paese.

Nel 2023 in media circa il 40% di tutte le scuole (da quelle dell’infanzia alle superiori) è risultato pienamente accessibile a tutti. «Parliamo – si spiega nel sito dell’impresa sociale Con i Bambini - di edifici scolastici accessibili dal punto di vista fisico-strutturale, ovvero che possiedano tutte le caratteristiche a norma (ascensori, bagni, porte, scale) e che, dove necessario, abbiano anche rampe esterne e servoscala».

La quota di edifici scolastici accessibili sul totale è fortemente differenziata sul territorio nazionale: sfiora il 75% in Valle d’Aosta ed è poco inferiore al 60% nelle province di Bergamo, Ascoli Piceno, Pordenone e Cremona; non arriva al 30%, invece, nei territori di Siena, Salerno, Livorno, Napoli, Verbano-Cusio-Ossola, Imperia, Vibo Valentia, Genova e Belluno. In queste ultime due realtà la quota si attesta rispettivamente al 21,9% e 20,7%.

Si possono consultare i dati [5] sul sito di Con i Bambini.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Alunni disabili [3], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/studenti-con-disabilita-dati-dellosservatorio-conibambini

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/studenti-con-disabilita-dati-dellosservatorio-conibambini [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/dati-e-statistiche [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/alunni-disabili [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.conibambini.org/osservatorio/laccesso-alle-opportunita-educative-per-gli-studenti-con-disabilita/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/studenti-con-disabilita-dati-dellosservatorio-conibambini&t=Studenti%20con%20disabilit%C3%A0%2C%20dati%20dell%E2%80%99Osservatorio%20%23Conibambini [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Studenti%20con%20disabilit%C3%A0%2C%20dati%20dell%E2%80%99Osservatorio%20%23Conibambini%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/studenti-con-disabilita-dati-dellosservatorio-conibambini [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/studenti-con-disabilita-dati-dellosservatorio-conibambini&title=Studenti%20con%20disabilit%C3%A0%2C%20dati%20dell%E2%80%99Osservatorio%20%23Conibambini