Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > La fame mangia i bambini, rapporto Save the Children

La fame mangia i bambini, rapporto Save the Children [1]

23/10/2024 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Malnutrizione infantile [3]
Titoli:
Le notizie [4]
copertina del rapporto

I conflitti sono le principali cause dell’insicurezza alimentare per circa 135 milioni di persone in 20 Paesi del mondo. Il nuovo rapporto di Save the Children La fame mangia i bambini evidenzia le conseguenze devastanti delle guerre sulla vita degli adulti e delle nuove generazioni.

«Dall’adozione dell’Agenda 2030 nel 2015 – si legge nell’introduzione -, sono stati fatti alcuni progressi ma siamo ben lontani dal raggiungimento del secondo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, “Fame Zero”, che prevede di porre fine alla fame, assicurare la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione per tutti».

Secondo i dati del rapporto, nel 2023 la fame ha colpito circa 733 milioni di persone, 152 milioni in più rispetto al 2019, equivalenti a una persona su 11 a livello globale. La situazione peggiora in Africa, dove ne soffre una persona su 5, mentre resta stabile in Asia (continente che però continua a ospitare oltre la metà delle persone in condizione di fame nel mondo), e registra progressi in America Latina. A Gaza si riscontra il più alto tasso di malnutrizione a livello globale, con 1,1 milioni di bambini colpiti dal fenomeno. «Questo dato è pari all’intera popolazione infantile che si trova in uno stato di gravissima insicurezza alimentare a causa del conflitto in corso».

Ma le guerre non sono l’unica causa dell’insicurezza alimentare: oltre alle crisi economiche, anche l’emergenza climatica gioca un ruolo determinante. Dalla pubblicazione emerge infatti che i cambiamenti climatici sono all’origine della malnutrizione nel mondo per 77 milioni di persone in 18 Paesi, tra cui 33 milioni di minorenni. Numero più che raddoppiato dal 2018.

Tra i Paesi più colpiti su questo fronte c’è la Somalia: «nei primi mesi del 2024 forti piogge e allagamenti, esacerbati dall’aridità del terreno dovuta ad una prolungata siccità nei mesi precedenti, hanno portato il 21% della popolazione a livelli elevati di insicurezza alimentare (IPC 3-4)».

Si può leggere il rapporto [5] sul sito di Save the Children.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Malnutrizione infantile [6], raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/la-fame-mangia-i-bambini-rapporto-save-children

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/la-fame-mangia-i-bambini-rapporto-save-children [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/malnutrizione-infantile [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://s3-www.savethechildren.it/public/allegati/la-fame-mangia-i-bambini.pdf [6] https://www.minori.gov.it/temi/malnutrizione-infantile [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/la-fame-mangia-i-bambini-rapporto-save-children&t=La%20fame%20mangia%20i%20bambini%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=La%20fame%20mangia%20i%20bambini%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/la-fame-mangia-i-bambini-rapporto-save-children [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/la-fame-mangia-i-bambini-rapporto-save-children&title=La%20fame%20mangia%20i%20bambini%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children