Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Bambini in povertà estrema, studio Unicef-Banca Mondiale

Bambini in povertà estrema, studio Unicef-Banca Mondiale [1]

20/09/2023 Tipo di risorsa:
Indagini, studi e ricerche [2]
Temi:
Povertà [3]
Titoli:
Le notizie [4]
immagine di bambino con vestiti rovinati per evocare il tema dei bambini in povertà estrema, al centro dello studio dell’Unicef e della Banca Mondiale Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines

In tutto il mondo sono 333 milioni i bambini che vivono in condizioni di povertà estrema (uno su 6). Il nuovo studio dell’Unicef e della Banca Mondiale Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines evidenzia che, mentre il numero di bambini che vivono con meno di 2,15 dollari al giorno è diminuito da 383 milioni a 333 milioni tra il 2013 e il 2022, l’impatto economico del Covid-19 ha fatto perdere tre anni di progressi, ovvero 30 milioni di bambini in meno rispetto a quanto previsto in assenza delle interruzioni legate alla pandemia.

Secondo quanto emerge dall’indagine, la regione con la più alta percentuale di bambini che vivono in condizioni di povertà estrema (40%) è l’Africa subsahariana, che registra l’aumento più consistente nell’ultimo decennio, passando dal 54,8% del 2013 al 71,1% del 2022. «La rapida crescita demografica, le limitate misure di protezione sociale e le difficili dinamiche globali, tra cui il Covid-19, i conflitti e le catastrofi climatiche – si legge nel sito dell’Unicef -, hanno determinato questo forte aumento. Nel frattempo, tutte le altre regioni del mondo hanno registrato un calo costante dei tassi di povertà estrema, ad eccezione del Medio Oriente e del Nord Africa».

I dati rivelano che i bambini rappresentano, a livello globale, oltre il 50% delle persone estremamente povere, nonostante costituiscano solo un terzo della popolazione mondiale, e hanno una probabilità più che doppia rispetto agli adulti - 15,8% contro 6,6% - di vivere in famiglie estremamente povere, prive di cibo, servizi igienici, alloggi, assistenza sanitaria e istruzione.

I bambini più vulnerabili, come quelli che vivono in ambienti rurali e quelli che vivono in famiglie in cui il capofamiglia ha un’istruzione scarsa o nulla, sono molto più colpiti dalla povertà estrema. Circa uno su 3 nei Paesi colpiti da conflitti e fragilità vive in famiglie estremamente povere, rispetto a uno su 10 negli Stati non fragili.

Lo studio è disponibile sul sito dell’Unicef, nella notizia dedicata [5].

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Povertà [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/8611

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/8611 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/indagini-studi-e-ricerche [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/poverta [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.unicef.it/media/nuovo-studio-unicef-e-banca-mondiale-333-milioni-di-bambini-ovvero-uno-su-sei-vivono-in-condizioni-di-poverta-estrema/ [6] https://www.minori.gov.it/temi/poverta [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8611&t=Bambini%20in%20povert%C3%A0%20estrema%2C%20studio%20Unicef-Banca%20Mondiale [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Bambini%20in%20povert%C3%A0%20estrema%2C%20studio%20Unicef-Banca%20Mondiale%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8611 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/8611&title=Bambini%20in%20povert%C3%A0%20estrema%2C%20studio%20Unicef-Banca%20Mondiale