Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Partecipazione e ascolto dei minori di età

Partecipazione e ascolto dei minori di età [1]

15/07/2022 Tipo di risorsa Progetti di legge [2] Temi Ascolto del minorenne [3] Diritti dei bambini e adolescenti [4] Partecipazione e protagonismo [5] Titoli Focus tematici [6] Attività Rassegna giuridica [7]
cover dell'inquadramento normativo del tema Partecipazione e ascolto dei minori di età

Prospettive e sviluppi in tema di partecipazione e ascolto delle persone minori di età: un quadro normativo

La partecipazione delle persone minori di età nella società in cui vivono e nelle decisioni che le riguardano rappresenta uno dei principi più innovativi e rivoluzionari sanciti a livello internazionale, un principio che segna quel passaggio fondamentale dalla concezione del minorenne quale soggetto solamente da proteggere a persona a tutti gli effetti, titolare di diritti fondamentali e protagonista della propria vita. Tale rivoluzione copernicana, per così dire, nella concezione giuridica delle persone minori di età è avvenuta per la prima volta con la Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Crc), adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione 20 novembre 1989, n. 44/25. 

È importante sottolineare come questa metodologia partecipativa stia diventando una prassi ricorrente nell’ambito delle politiche europee in materia di infanzia e adolescenza. Infatti, anche in seno al Consiglio d’Europa, per la stesura dell’ultima Strategia per i diritti dell’infanzia (2022-2027), I diritti dei minorenni in azione: dall’attuazione continua all’innovazione congiunta, CM(2021)168-final, adottata dal Comitato dei Ministri il 23 febbraio 2022, si è scelto di porre le persone minori di età al centro dei lavori. La Strategia è stata elaborata nel quadro di un ampio processo consultivo al quale hanno partecipato governi nazionali, organizzazioni internazionali, organizzazioni della società civile e, infine e soprattutto, 220 minorenni provenienti da dieci Stati membri. 

 

In allegato la principale normativa internazionale, europea e nazionale sul tema della partecipazione e dell'ascolto delle persone minori di età.

AllegatoDimensione
Icona del PDF Partecipazione e ascolto dei minori di età: un quadro normativo [8]104.84 KB

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/partecipazione-e-ascolto-dei-minori-di-eta

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/partecipazione-e-ascolto-dei-minori-di-eta [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/progetti-di-legge [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/ascolto-del-minorenne [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/diritti-dei-bambini-e-adolescenti [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/partecipazione-e-protagonismo [6] https://www.minori.gov.it/it/titoli/focus-tematici [7] https://www.minori.gov.it/it/attivita/rassegna-giuridica [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/idi_rassegnagiuridica_03-2022-focus.1_1.pdf [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/partecipazione-e-ascolto-dei-minori-di-eta&t=Partecipazione%20e%20ascolto%20dei%20minori%20di%20et%C3%A0 [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Partecipazione%20e%20ascolto%20dei%20minori%20di%20et%C3%A0%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/partecipazione-e-ascolto-dei-minori-di-eta [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/partecipazione-e-ascolto-dei-minori-di-eta&title=Partecipazione%20e%20ascolto%20dei%20minori%20di%20et%C3%A0