MiWorld Young Film Festival 2022 [1]

Torna anche quest’anno il MiWorld Young Film Festival (MiWY), festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza di società e culture di Africa, Asia e America Latina. La kermesse, organizzata dall’Associazione Coe in partnership con la Fondazione Ismu e la Scuola Mohole, si svolgerà dal 2 al 9 maggio in presenza a Milano per le scuole del territorio e online per coinvolgere studenti e docenti in tutta Italia.
La manifestazione, giunta alla terza edizione e realizzata nella cornice del 31esimo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, prevede proiezioni e incontri e rappresenta un’occasione importante di scambio e confronto sia per i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado - che hanno l’opportunità di conoscere e approfondire le culture di Africa, Asia e America Latina attraverso il cinema -, sia per gli insegnanti interessati a indagare l’utilizzo del mezzo cinematografico e degli audiovisivi nella didattica.
Fra i lungometraggi selezionati, Neighbours, di Mano Khalil - regista curdo-svizzero che racconta con semplicità, attraverso lo sguardo curioso e ingenuo del piccolo protagonista, la fragile vita alla frontiera turco-siriana dei primi anni Ottanta - e Children of the Mist, del vietnamita Diem Ha Le, storia di incontro-scontro tra antiche usanze e moderni valori della società Hmong in cui la tradizione si contrappone all’educazione e al cambiamento.
Nel programma dei cortometraggi, invece, troviamo, fra gli altri, due titoli dal Marocco: Le départ, di Saïd Hamich, una storia che delinea con efficacia e semplicità i contorni familiari della migrazione; Qu'importe si les bêtes meurent, di Sofia Alaoui, film di fantascienza che parla del concetto di fede nel suo significato più ampio e simbolico. Da segnalare, sempre fra i cortometraggi, il film d’animazione On the surface, di Fan Sissoko, lettera della regista alla sua bambina sulle tematiche dell’appartenenza e dell’accettazione.
I film selezionati saranno giudicati da tre giurie: la Giuria Studenti, composta da sette studenti di scuole secondarie di secondo grado di Milano che voteranno per il Premio Little Zebra al miglior cortometraggio a tematica interculturale; la Giuria Docenti, formata da venti insegnanti di scuole di ogni ordine e grado di Milano e provincia che conferiranno il Premio Ismu – Big Zebra al lungometraggio che meglio interpreta i valori pedagogici; la Giuria Popolare, composta da tutti gli studenti che, dopo la visione, esprimeranno la loro preferenza premiando il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio.
Le proiezioni in sala si terranno il 4 e 5 maggio negli spazi dell’Auditorium San Fedele di Milano (via Hoepli 3b), mentre la partecipazione online sarà disponibile sulla piattaforma Mymovies.it con le modalità indicate sul sito www.miwy.org, nella pagina dedicata [5], che riporta anche tutte le informazioni generali per aderire al festival e le anticipazioni sul programma. La partecipazione alle proiezioni e agli incontri è a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione interculturale [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.