Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo [1]

07/04/2022 Tipo di risorsa Progetti di legge [2] Temi Bullismo e cyberbullismo [3] Titoli Focus tematici [4] Attività Rassegna giuridica [5]
cover dell'approfondimento dei progetti di legge su bullismo e cyberbullismo

Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di bullismo e cyberbullismo

Negli ultimi anni, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ha ricevuto una crescente attenzione da parte dell’ordinamento italiano anche a fronte dell’espansione di comportamenti prevaricatori posti in essere, anche attraverso l’utilizzo della rete, soprattutto a danno di adolescenti e del verificarsi di numerose vicende di cronaca dall’epilogo drammatico. Il bullismo è un fenomeno multiforme che rappresenta l’espressione di un malessere sociale che si traduce in una serie di comportamenti aggressivi di tipo abusivo/oppressivo e diffuso soprattutto in ambito giovanile. Fenomeno certamente più recente è invece il cyberbullismo, ovvero la manifestazione online del bullismo. Negli ultimi anni, infatti, gli episodi di bullismo – che si realizzano tradizionalmente nei luoghi ove i/le bambini/e gli/le adolescenti sono maggiormente a stretto contatto tra loro e dove sono meno controllabili da genitori, insegnanti ed educatori (scuola, ambienti sportivi, spazi ricreativi, etc.) – si sono progressivamente spostati nel mondo virtuale di internet e dei social network. L’Italia è stato tra i primi Paesi europei a introdurre la parola cyberbullismo all’interno del proprio ordinamento grazie all’approvazione della legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo [6].  Tuttavia, prima di questa importante riforma, l ’ordinamento non contemplava una normativa espressamente regolatrice del problema, bensì interventi disorganici che solo indirettamente si riferivano al bullismo, senza però darne una definizione precisa o univoca. 

In allegato una ricognizione di progetti di legge sul tema del bullismo e del cyberbullismo.

AllegatoDimensione
Icona del PDF Progetti di legge in materia di bullismo e cyberbullismo [7]173.59 KB

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/bullismo-e-cyberbullismo

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/bullismo-e-cyberbullismo [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/progetti-di-legge [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/bullismo-e-cyberbullismo [4] https://www.minori.gov.it/it/titoli/focus-tematici [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/rassegna-giuridica [6] https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/03/17G00085/sg [7] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/idi_rassegnagiuridica_01-2022-focus.4.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/bullismo-e-cyberbullismo&t=Bullismo%20e%20cyberbullismo [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Bullismo%20e%20cyberbullismo%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/bullismo-e-cyberbullismo [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/bullismo-e-cyberbullismo&title=Bullismo%20e%20cyberbullismo