Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Contrasto alla violenza sui minorenni stranieri, ciclo di webinar del progetto REMì

Contrasto alla violenza sui minorenni stranieri, ciclo di webinar del progetto REMì [1]

09/11/2021 Tipo di risorsa:
Convegni e seminari [2]
Temi:
Minorenni stranieri [3]
Violenza su bambini e adolescenti [4]
Titoli:
Le notizie [5]

È dedicato al contrasto alla violenza sui minorenni stranieri il ciclo di quindici webinar organizzato dalla Fondazione Ismu e altre realtà che ha preso il via il 5 novembre scorso e proseguirà fino al 2022.

Gli incontri online, rivolti ai professionisti del pubblico e del privato sociale, sono realizzati nell’ambito del progetto REMì – Reti per il contrasto della violenza sui minori migranti, iniziativa finanziata dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto della violenza sui bambini e gli adolescenti stranieri in chiave interculturale e diffondere un modello di pratiche, metodologie e strumenti sperimentati e validati a livello territoriale.

«Il fenomeno della violenza sui minori con background migratorio – si legge nella presentazione del webinar introduttivo del 5 novembre - segnala l’esistenza di una zona grigia che sfugge alle statistiche ufficiali e che diventa ancor meno rilevabile laddove le famiglie vivono situazioni di marginalità o fragilità. Dalle ricerche emerge come le famiglie con background migratorio siano più vulnerabili, anche per la minor conoscenza del sistema italiano di garanzia dei diritti e dei servizi».

I webinar del ciclo formativo approfondiranno vari temi, fra i quali: modelli culturali, parenting e violenza; famiglie con background migratorio; donne e migrazione; bullismo e cyberbullismo; la povertà educativa e i minori migranti.

Il calendario completo di tutte le date degli incontri online è disponibile sul sito della Fondazione Ismu, nella pagina dedicata [6]. La partecipazione è gratuita.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Minori stranieri [7] e Violenza su bambini e adolescenti [8], raggiungibili dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7806

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7806 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/convegni-e-seminari [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-stranieri [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/violenza-su-bambini-e-adolescenti [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.ismu.org/webinar-sul-contrasto-alla-violenza-sui-minori-stranieri-progetto-remi/ [7] https://www.minori.gov.it/temi/minori-stranieri [8] https://www.minori.gov.it/temi/violenza-su-bambini-e-adolescenti [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7806&t=Contrasto%20alla%20violenza%20sui%20minorenni%20stranieri%2C%20ciclo%20di%20webinar%20del%20progetto%20REM%C3%AC [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Contrasto%20alla%20violenza%20sui%20minorenni%20stranieri%2C%20ciclo%20di%20webinar%20del%20progetto%20REM%C3%AC%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7806 [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7806&title=Contrasto%20alla%20violenza%20sui%20minorenni%20stranieri%2C%20ciclo%20di%20webinar%20del%20progetto%20REM%C3%AC