Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > L’impatto della scarsità d’acqua sui bambini in Medio Oriente e Nord Africa, rapporto Unicef

L’impatto della scarsità d’acqua sui bambini in Medio Oriente e Nord Africa, rapporto Unicef [1]

08/09/2021 Tipo di risorsa:
Rapporti e relazioni [2]
Temi:
Ambiente [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Quasi 9 bambini su 10 in Medio Oriente e Nord Africa vivono in aree a stress idrico alto o estremamente alto. Una situazione che ha ripercussioni molto pesanti sulla salute, la nutrizione, lo sviluppo cognitivo e i mezzi di sostentamento futuri. Il nuovo rapporto dell’Unicef Running Dry: the impact of water scarcity on children in the Middle East and North Africa rivela che circa 66 milioni di persone nella regione del Medio Oriente e Nord Africa - quella con la maggiore scarsità d’acqua nel mondo - non hanno servizi igienici di base e solo una percentuale estremamente bassa di acque reflue viene trattata adeguatamente.

«Il rapporto, pubblicato in occasione della Settimana Mondiale dell’Acqua – si legge nel sito dell’Unicef - sottolinea i fattori fondamentali che sono dietro alla scarsità idrica nella regione, fra cui una domanda agricola in crescita e l’aumento delle terre irrigate utilizzando le falde acquifere. Mentre a livello globale l’agricoltura rappresenta circa il 70% dell’utilizzo idrico, questa percentuale nella regione del Medio Oriente e Nord Africa è di oltre l’80%. Ulteriori fattori che contribuiscono alla scarsità idrica: il conflitto, soprattutto in Siria, Yemen e Sudan; la migrazione della popolazione da aree rurali ad aree urbane; la crescita della popolazione; una scarsa gestione dell’acqua; infrastrutture idriche in deterioramento e problemi di governance».

Secondo quanto evidenziato dall’indagine, i conflitti e l’instabilità politica ed economica della regione hanno aumentato la domanda di fonti d’acqua di emergenza, come il trasporto, che aggravano ulteriormente l’esaurimento delle falde acquifere. «Anche se non è l’unica ragione della scarsità d’acqua, il cambiamento climatico provoca minore pioggia per l’agricoltura e il deterioramento della qualità delle riserve d’acqua dolce a causa del trasferimento di acqua salata nelle falde acquifere d’acqua dolce e l’aumento delle concentrazioni di inquinamento».

Il rapporto è disponibile sul sito dell’Unicef, nella notizia dedicata [5].

Altri materiali e notizie sono disponibili su questo sito alla tematica Ambiente [3], raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7745

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7745 [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/916 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/ambiente [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.unicef.it/media/medio-oriente-e-nord-africa-9-bambini-su-10-vivono-in-aree-a-stress-idrico/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7745&t=L%E2%80%99impatto%20della%20scarsit%C3%A0%20d%E2%80%99acqua%20sui%20bambini%20in%20Medio%20Oriente%20e%20Nord%20Africa%2C%20rapporto%20Unicef%20 [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=L%E2%80%99impatto%20della%20scarsit%C3%A0%20d%E2%80%99acqua%20sui%20bambini%20in%20Medio%20Oriente%20e%20Nord%20Africa%2C%20rapporto%20Unicef%20%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7745 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7745&title=L%E2%80%99impatto%20della%20scarsit%C3%A0%20d%E2%80%99acqua%20sui%20bambini%20in%20Medio%20Oriente%20e%20Nord%20Africa%2C%20rapporto%20Unicef%20