Festa della mamma 2021 [1]

Il 9 maggio si celebra la Festa della mamma. Una figura fondamentale nel processo di crescita del bambino, che non perde la sua importanza anche dopo, nella vita adulta.
Essere madri è sicuramente un compito non facile, ancor di più in una società sempre più complessa come quella attuale, messa a dura prova dalle nuove sfide imposte dall’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19. Una situazione di forte crisi che ha costretto le famiglie e tutte le persone a cambiare radicalmente abitudini, ritmi e modi di relazionarsi, con ricadute importanti anche sul ruolo materno.
Le mamme, infatti, si trovano oggi a dover conciliare tempi di vita e di lavoro in un contesto diverso, con esigenze diverse dettate dalle nuove abitudini e dai nuovi ritmi. Alcune, ad esempio, lavorano in smart working, altre affrontano i problemi legati alla perdita del lavoro, altre ancora fanno i conti con relazioni familiari rese più difficili dalla pandemia.
Quando si parla di maternità, inoltre, non bisogna dimenticare i cambiamenti che hanno interessato il ruolo materno nel corso del tempo, in particolare in un’epoca come la nostra, dove crescono nuove forme familiari, come le famiglie monogenitoriali, le famiglie allargate o quelle omogenitoriali.
Un altro aspetto molto importante da considerare è la disparità di genere, che aumenta le difficoltà per le donne e le madri nell’ambito lavorativo.
Per approfondire il tema della maternità proponiamo una serie di volumi e altri materiali che trattano l’argomento da diversi punti di vista.
Fra i volumi più recenti sul tema, il rapporto Le Equilibriste: la maternità in Italia 2020 [6], realizzato da Save the Children (2020). Un ritratto delle madri italiane da cui emerge che la situazione delle donne con figli, già critica, è ulteriormente peggiorata con la pandemia. Il report analizza vari aspetti – fra i quali la denatalità e la disparità di genere – e contiene anche un focus sull’essere madre durante l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19 tra sfide e difficoltà che si sommano a una situazione esistente già di per sé dura.
Un altro libro interessante è Ce la faccio? Il carico mentale delle mamme: riconoscerlo e condividerlo [7], di Etty Buzyn (2019). L’autrice, psicologa clinica e psicanalista specializzata nell’ambito dell’infanzia, mette a fuoco il tema da una prospettiva diversa, aiutando le mamme a riconoscere i sintomi del sovraccarico mentale e a condividerne il peso.
Da segnalare anche Famiglie moderne: genitori e figli nelle nuove forme di famiglia [8], di Susan Golombok (2016). Il volume, scritto da una delle più note ricercatrici del settore, presenta lo stato dell’arte della ricerca in materia di psicologia dello sviluppo e della genitorialità nelle nuove forme di famiglia, come le famiglie omogenitoriali, ma anche madri single per scelta e famiglie create tramite tecniche di riproduzione assistita come la fertilizzazione in vitro, donazione di ovuli, donazione di sperma, donazione di embrioni e gestazione di sostegno. L’autrice sostiene che la qualità delle relazioni familiari e l’ambiente sociale più ampio sono più influenti nello sviluppo psicologico dei bambini rispetto al numero, genere, orientamento sessuale, o parentela biologica dei loro genitori o al metodo del loro concepimento.
Altri spunti di riflessione – da un punto di vista diverso – li offre il volume Nascere: il parto dalla tarda antichità all’età moderna [9], di Alessandra Foscati, Costanza Gislon Dopfel, Antonella Parmeggiani (2017). Il tema è trattato nel libro in una diacronia compresa fra il tardoantico e l’età moderna, secondo diversi approcci metodologici che propongono l’interpretazione di fonti documentarie, iconografiche, letterarie, ma anche scientifiche, nel tentativo di svelare aspetti ancora poco noti, o del tutto inediti, sulle rappresentazioni del momento della nascita.
I volumi sopracitati sono disponibili per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro. Cliccando sui titoli si accede al Catalogo della Biblioteca.
Si segnalano inoltre i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sulla maternità [10]; ricerca bibliografica sulla conciliazione famiglia-lavoro [11]; ricerca bibliografica sulla maternità in adolescenza [12]; ricerca bibliografica sul rapporto tra madri e figli [13]; ricerca bibliografica sulla gravidanza e il parto [14].
Per approfondire il tema lavoro e maternità dal punto di vista giuridico si propone l’inquadramento normativo [15] realizzato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
Si segnala infine la rubrica su maternità e genitorialità [16] del giornale online State of Mind.