Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Itu-Cop: bambini e sicurezza on line

Itu-Cop: bambini e sicurezza on line [1]

27/05/2009

Quanto è sicura Internet per i minori? Secondo l'Itu [2] (International Telecommunication Union), agenzia ONU che si occupa di tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la rete è utilizzata dal 90% dei teenager e il 60% dei bambini si serve di programmi per parlare e chattare on line.

Intanto Internet continua a crescere a ritmo esponenziale: dai 200 milioni del 1998, oggi il popolo che naviga nel cyberspazio ha superato 1,5 miliardi di utenti. E con l'aumento dell'utenza è sempre più urgente risolvere il problema della sicurezza on line soprattutto per i minori.

L'agenzia ONU continua elencando che un bambino su 5 è preso di mira da pedofili mentre il 30% delle adolescenti sono state intimidite sessualmente on line in chat, ma di queste solo il 7% ne ha parlato con i genitori per paura che venisse loro impedito di usare Internet.

Sono molte le trappole e gli argomenti non adatti che i giovani internauti possono incontrare nel cyberspazio: dall'adescamento alla violenza, dalla pornografia al cyberbullismo, dalle scommesse alle frodi.

Partendo dal principio che i bambini sono il futuro, l'Itu [2] si muove sul terreno della sicurezza in rete attraverso il progetto Cop [3] (che in inglese significa poliziotto) acronimo di Child online protection (Protezione on line dei bambini). Gli obiettivi sono molto semplici e precisi: identificare rischi e vulnerabilità dei bambini nel cyberspazio; creare attenzione; sviluppare mezzi per minimizzare i rischi e condividere conoscenza ed esperienza.

E a Tokyo per trattare un argomento così importante e delicato, il 2 e 3 giugno si tiene il convegno Safer Internet Environment for Children [4] (Internet sicuro per bambini). Sarà un momento importante per uno scambio di punti di vista e per dialogare di buone pratiche e strategie per le politiche in difesa dei bambini che utilizzano internet. (sp)

AllegatoDimensione
Icona del PDF Itu-cop-brochure.pdf [5]3.81 MB

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/itu-cop-bambini-e-sicurezza-line

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/itu-cop-bambini-e-sicurezza-line [2] http://www.itu.int/ [3] http://www.itu.int/osg/csd/cybersecurity/gca/cop/index.html [4] http://www.itu.int/osg/csd/cybersecurity/gca/cop/meetings/june-tokyo/index.html [5] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Itu-cop-brochure.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/itu-cop-bambini-e-sicurezza-line&t=Itu-Cop%3A%20bambini%20e%20sicurezza%20on%20line [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Itu-Cop%3A%20bambini%20e%20sicurezza%20on%20line%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/itu-cop-bambini-e-sicurezza-line [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/itu-cop-bambini-e-sicurezza-line&title=Itu-Cop%3A%20bambini%20e%20sicurezza%20on%20line