Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Carla Garlatti nuova Garante per l’infanzia e l’adolescenza

Carla Garlatti nuova Garante per l’infanzia e l’adolescenza [1]

17/11/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Carla Garlatti è stata nominata nuova Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza dal Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e dal Presidente della Camera, Roberto Fico.

La notizia della decisione, presa con determinazione adottata d’intesa dai due presidenti, è stata pubblicata il 13 novembre scorso sul sito del Senato e su quello della Camera.  

Nata a Udine nel 1957, Carla Garlatti è magistrato dal 1986 ed è attualmente presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste. In precedenza ha ricoperto l’incarico di giudice nei Tribunali di Udine, Milano, Venezia e Padova, di consigliere presso la Corte d’appello di Venezia e di magistrato addetto all’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia dal 2011 al 2016.

L’incarico è stato ricoperto fino all’11 ottobre scorso da Filomena Albano, subentrata al primo Garante, Vincenzo Spadafora.

L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, istituita con la legge 12 luglio 2011 n. 112, promuove l’attuazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo e degli altri strumenti internazionali in materia di promozione e di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Le numerose competenze dell’Authority sono riconducibili a diverse azioni: ascolto e partecipazione, promozione e sensibilizzazione, collaborazione, elaborazione di proposte, pareri e raccomandazioni. Parlamento e Governo sono alcuni dei suoi interlocutori e molte collaborazioni, sia a livello nazionale (Ministeri, Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e altri), che internazionale (Rete europea dei garanti per l’infanzia - ENOC, Comitato europeo ad hoc per i diritti dei minori - CAHENF e altri), le permettono non solo di intervenire in materia, ma anche di svolgere un ruolo rilevante di indirizzo e sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni politiche.

L’Autorità garante dura in carica quattro anni ed opera con poteri autonomi di organizzazione e indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica.

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/carla-garlatti-nuova-garante-linfanzia-e-ladolescenza

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/carla-garlatti-nuova-garante-linfanzia-e-ladolescenza [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/autorita-garante-linfanzia-e-ladolescenza [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/carla-garlatti-nuova-garante-linfanzia-e-ladolescenza&t=Carla%20Garlatti%20nuova%20Garante%20per%20l%E2%80%99infanzia%20e%20l%E2%80%99adolescenza [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Carla%20Garlatti%20nuova%20Garante%20per%20l%E2%80%99infanzia%20e%20l%E2%80%99adolescenza%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/carla-garlatti-nuova-garante-linfanzia-e-ladolescenza [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/carla-garlatti-nuova-garante-linfanzia-e-ladolescenza&title=Carla%20Garlatti%20nuova%20Garante%20per%20l%E2%80%99infanzia%20e%20l%E2%80%99adolescenza