Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > L’impatto della pandemia sull’istruzione, rapporto Unesco-Unicef-Banca Mondiale

L’impatto della pandemia sull’istruzione, rapporto Unesco-Unicef-Banca Mondiale [1]

11/11/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Povertà [3]
Istruzione [4]
Covid-19 [5]
Titoli:
Le notizie [6]

Gli studenti dei paesi a reddito basso e medio-basso hanno già perso quasi quattro mesi di scuola dall’inizio della pandemia, rispetto alle sei settimane perse nei paesi ad alto reddito. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Unesco, Unicef e Banca Mondiale What have we learnt? [7], che raccoglie i risultati dei sondaggi sugli interventi educativi di risposta al Covid-19 realizzati in quasi 150 Stati tra giugno e ottobre.

Secondo i dati del rapporto, mentre oltre 2/3 degli Stati hanno riaperto completamente o parzialmente le loro scuole, un altro 25% non ha fissato o rispettato la data di riapertura prevista; nella maggior parte dei casi si tratta di paesi a reddito basso o medio-basso.

Quasi il 40% degli Stati a reddito basso e medio-basso dei 79 che hanno risposto alle domande relative alla sfera finanziaria ha già avuto o prevede tagli alla spesa per l’istruzione nei bilanci nazionali, per il 2020 o per il 2021.

Un quarto dei paesi a reddito basso e medio-basso, a differenza della maggior parte degli altri Stati, non sta monitorando l’apprendimento dei bambini.

Metà dei paesi a basso reddito, inoltre, ha riferito di non disporre di fondi adeguati per applicare le misure di sicurezza (come il lavaggio delle mani, il distanziamento sociale o i dispositivi di protezione individuale per studenti e insegnanti), mentre soltanto il 5% dei paesi ad alto reddito manifesta analoghe difficoltà nel garantire questi stessi standard nelle proprie scuole.

Altri dati rivelano che nei paesi ricchi oltre il 90% dei governi ha richiesto agli insegnanti di proseguire la didattica anche durante la chiusura delle scuole, percentuale che scende a meno del 40% nei paesi a basso reddito.

Quasi tutti i paesi hanno incluso l’apprendimento a distanza nella loro risposta alla crisi causata dal Coronavirus, sotto forma di piattaforme online, programmi televisivi o radiofonici e kit per studiare a casa; il 90% ha facilitato l’accesso all’apprendimento online (il più delle volte attraverso smartphone), offrendo l’accesso a internet a costi agevolati o gratuitamente, ma con una copertura estremamente variabile.

Nel 60% degli Stati, infine, sono state fornite ai genitori informazioni per aiutare i figli nella didattica a distanza, mentre nel 40% dei paesi sono state messe a disposizione consulenze psico-sociali per studenti e genitori durante la chiusura delle scuole. «Tali attività – si spiega nel sito dell’Unicef - sono state ovviamente più diffuse nei paesi ricchi e nelle zone in cui queste risorse erano già disponibili».

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7432

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7432 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/poverta [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [5] https://www.minori.gov.it/it/temi/covid-19 [6] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [7] https://www.unicef.it/Allegati/National_Education_Responses_to_COVID-19.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7432&t=L%E2%80%99impatto%20della%20pandemia%20sull%E2%80%99istruzione%2C%20rapporto%20Unesco-Unicef-Banca%20Mondiale [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=L%E2%80%99impatto%20della%20pandemia%20sull%E2%80%99istruzione%2C%20rapporto%20Unesco-Unicef-Banca%20Mondiale%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7432 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7432&title=L%E2%80%99impatto%20della%20pandemia%20sull%E2%80%99istruzione%2C%20rapporto%20Unesco-Unicef-Banca%20Mondiale