Aperte le candidature per il Mese dell’educazione finanziaria 2020 [1]

Sono aperte le candidature per organizzare conferenze, webinar, spettacoli e altre iniziative per la terza edizione del Mese dell’educazione finanziaria, incentrata sulle scelte finanziarie ai tempi del Covid-19, che si svolgerà dal primo al 31 ottobre 2020. La manifestazione è promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria diretto da Annamaria Lusardi.
Istituzioni, associazioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità potranno candidarsi fino al prossimo 30 settembre, utilizzando l’apposito form online disponibile sul portale quellocheconta.gov.it [5]. Saranno accolte tutte le iniziative mirate ad accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Gli eventi saranno gratuiti e senza scopo di lucro.
Il Mese dell’educazione finanziaria 2020 prevede al suo interno anche la settimana dell’educazione previdenziale (26-31 ottobre), iniziativa alla sua prima edizione che nasce con l’obiettivo di aumentare la cultura previdenziale dei cittadini, a partire dai più giovani, favorendo una migliore comprensione del funzionamento del sistema di previdenza italiano, obbligatorio e complementare.
Le linee guida pubblicate nel portale quellocheconta.gov.it riportano tutte le indicazioni utili per prendere parte alla manifestazione.
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria - composto dai Ministeri dell’economia e delle finanze, dell’istruzione, dello sviluppo economico e del lavoro e da altre realtà - ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione e di educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.