Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Lotta contro la dispersione scolastica, accordo Miur-Dipartimento famiglia-ANCI

Lotta contro la dispersione scolastica, accordo Miur-Dipartimento famiglia-ANCI [1]

29/01/2020 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Disagio scolastico [3]
Titoli:
Le notizie [4]

La Ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani Antonio Decaro hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per combattere la dispersione scolastica e garantire il diritto allo studio e le pari opportunità a tutti gli studenti.

L’accordo, siglato il 21 gennaio scorso nella Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, prevede la collaborazione fra le parti che hanno firmato il documento per realizzare un programma di attività mirate a favorire l’inclusione di tutti gli studenti.

«Quello che sigliamo oggi – ha sottolineato la Ministra Azzolina - non è solo un Protocollo, ma una vera e propria alleanza che nasce nell’interesse dei giovani. Per la prima volta mettiamo in campo una sinergia molto operativa e concreta fra il Ministero dell’Istruzione, il Dipartimento per le Pari Opportunità e la Famiglia e i Comuni Italiani».

Gli obiettivi dell’accordo sono infatti quelli di garantire davvero il diritto allo studio e le pari opportunità a tutti gli studenti, anche con interventi rapidi e mirati in caso di emergenze, e contrastare al meglio la dispersione scolastica, unendo le forze e coordinando risorse economiche e progetti già attivi.

«Da un lato – ha continuato la Ministra - svilupperemo insieme le iniziative su cui ci sono competenze comuni che possono essere messe a sistema: penso al tema del diritto allo studio e alle pari opportunità, alla sensibilizzazione su temi particolari come il bullismo e il cyberbullismo. Poi scenderemo in campo velocemente ogni volta che, magari per questioni burocratiche o solo perché i tavoli di lavoro non camminano abbastanza veloci, il diritto allo studio dei ragazzi non sarà rispettato a pieno o i progetti che devono partire a beneficio degli studenti rischiano di restare in un cassetto».

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7157

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7157 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/disagio-scolastico [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7157&t=Lotta%20contro%20la%20dispersione%20scolastica%2C%20accordo%20Miur-Dipartimento%20famiglia-ANCI [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Lotta%20contro%20la%20dispersione%20scolastica%2C%20accordo%20Miur-Dipartimento%20famiglia-ANCI%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7157 [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7157&title=Lotta%20contro%20la%20dispersione%20scolastica%2C%20accordo%20Miur-Dipartimento%20famiglia-ANCI