Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Le sfide della conciliazione famiglia e lavoro: un percorso di lettura e filmografico

Le sfide della conciliazione famiglia e lavoro: un percorso di lettura e filmografico [1]

19/11/2019 Tipo di risorsa Bibliografie e filmografie [2] Temi Conciliazione vita familiare-lavoro [3] Titoli Percorsi tematici [4] Attività Rassegne bibliografiche e Percorsi tematici [5] Pubblicazioni del Centro [6]

Il percorso di lettura di questo numero è stato curato da Sara Mazzucchelli e Maria Letizia Bosoni – ricercatrici in Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, rispettivamente alla Facoltà di Psicologia e alla Facoltà di Scienze della formazione. Partendo dai dati di contesto sulla contrazione delle nascite, sull’aumento delle famiglie con un unico figlio e sulle trasformazioni demografiche (invecchiamento della popolazione), le autrici richiamano l’attenzione sul fatto che la questione della conciliazione famiglia e lavoro è tutt’altro che risolta e presente nell’agenda politica europea e che comincia ora a essere considerata come un life long task, che non interessa più solo i genitori con bambini piccoli ma riguarda le differenti transizioni familiari (figli piccoli, in età scolare, adolescenti) e intreccia le generazioni. Nell’analizzare il rapporto famiglia-lavoro emergono differenti posizioni teoriche concernenti prevalentemente l’impatto del lavoro sulla famiglia e il bilanciamento tra vita lavorativa e privata. Tutte queste posizioni appaiono però accomunate da un punto fondamentale: la concettualizzazione del rapporto famiglia-lavoro come di un rapporto tra due sfere distinte, conflittuali o comunque non relazionabili per le diversità insite e caratterizzanti ciascuna di esse. Per affrontare la questione, le autrici propongono invece una prospettiva relazionale, che configura nuove forme d’interscambio tra la sfera familiare e lavorativa, anziché tematizzarne la distanza, il conflitto. Tale prospettiva determina una ridefinizione della questione della conciliazione: è la relazione tra famiglia e lavoro il fulcro dell’attenzione, non il singolo ambito.

Nel percorso filmografico a cura di Annamaria Poli – Ricercatore e docente di Cinema e arti visive al Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli studi di Milano Bicocca – la ricerca di opere cinematografiche in merito al tema delle politiche di conciliazione si rivela subito un’indagine complessa e articolata poiché, nella storia del cinema, il tema delle politiche di conciliazione, raccontato in modo specifico ed esaustivo, sembra essere quasi assente. Per tale motivo, la selezione dei film è guidata da una lettura esegetica trasversale e più ampia del loro contenuto: quelli citati sono titoli significativi e soprattutto rappresentativi di un'idea, seppur parziale, delle problematiche sociali derivanti dall’assenza di politiche di conciliazione vita-lavoro; assenza che è da sempre la causa di un carico maggiore di lavoro per la donna lavoratrice. La figura femminile è al centro di ogni pellicola scelta, nei suoi ruoli di lavoratrice, moglie, madre, figlia e donna, collegata a temi come lo sfruttamento del lavoro minorile e il frequente impiego delle donne in numerose e pesanti realtà lavorative. I film proposti per questo percorso filmografico appartengono a differenti generi del cinema: vengono menzionati numerosi documentari d’epoca e alcuni più attuali, alcune commedie brillanti e un film drammatico. Ogni pellicola, citata in ordine cronologico, racconta e rimarca che nell’arco di più di un secolo la condizione femminile non ha subito importanti trasformazioni.

 

Sfoglia online il Supplemento RB 2-3/2019 [7]

AllegatoDimensione
Icona del PDF Supplemento 2-3/2019 [8]1.67 MB

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/le-sfide-della-conciliazione-famiglia-e-lavoro-un-percorso-di-lettura-e-filmografico

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/le-sfide-della-conciliazione-famiglia-e-lavoro-un-percorso-di-lettura-e-filmografico [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/bibliografie-e-filmografie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/conciliazione-vita-familiare-lavoro [4] https://www.minori.gov.it/it/prodotti/percorsi-tematici [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/rassegne-bibliografiche-e-percorsi-tematici [6] https://www.minori.gov.it/it/attivita/pubblicazioni-del-centro [7] https://issuu.com/istitutodeglinnocenti/docs/idi_supplemento2-3_19-191117 [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/idi_supplemento2-3_19-191117.pdf [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/le-sfide-della-conciliazione-famiglia-e-lavoro-un-percorso-di-lettura-e-filmografico&t=Le%20sfide%20della%20conciliazione%20famiglia%20e%20lavoro%3A%20un%20percorso%20di%20lettura%20e%20filmografico [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Le%20sfide%20della%20conciliazione%20famiglia%20e%20lavoro%3A%20un%20percorso%20di%20lettura%20e%20filmografico%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/le-sfide-della-conciliazione-famiglia-e-lavoro-un-percorso-di-lettura-e-filmografico [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/le-sfide-della-conciliazione-famiglia-e-lavoro-un-percorso-di-lettura-e-filmografico&title=Le%20sfide%20della%20conciliazione%20famiglia%20e%20lavoro%3A%20un%20percorso%20di%20lettura%20e%20filmografico