Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes

Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes [1]

07/10/2019 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Minorenni stranieri [3]
Istruzione [4]
Titoli:
Le notizie [5]

S’intitola Non si tratta solo di migranti il nuovo Rapporto Immigrazione realizzato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, una fotografia sui «diversi ambiti di vita che vedono i cittadini stranieri accanto a quelli italiani: il lavoro, la famiglia, la scuola, la salute, la devianza, l’appartenenza religiosa».
I dati sulle famiglie rivelano che i bambini nati da genitori entrambi stranieri (14,9% del totale delle nascite) erano, nel 2018, 65.444, in calo rispetto al 2017 (-3,7%), anche per effetto della diminuzione dei nuovi arrivi e quindi dei  flussi femminili in entrata.
Il focus sulla scuola evidenzia che nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni stranieri erano 841.719 (9,7% della popolazione scolastica totale), in aumento di 16 mila unità rispetto all’anno scolastico 2016/2017. Il maggior numero di studenti con cittadinanza non italiana si registra tra i banchi della scuola primaria.
«L’incidenza degli alunni stranieri sul totale della popolazione scolastica – si legge nella sintesi del rapporto - varia in modo significativo in ragione della maggiore capacità attrattiva nei confronti delle famiglie straniere di alcune regioni e province». La Lombardia è la regione con il più alto numero di alunni con cittadinanza non italiana (213.153); seguono Emilia-Romagna, Veneto, Lazio, Piemonte e Toscana.
«Sebbene l’aumento degli alunni stranieri rimanga un trend costante – si spiega nella sintesi -, procede a ritmo rallentato da oltre sei anni, anche a causa della crisi economica, che ha portato molte famiglie immigrate in Italia a spostarsi verso i Paesi del Nord Europa o a fare ritorno al Paese d’origine, mentre la crescita, seppure limitata, è sostenuta da una nuova tipologia di allievi, i minori stranieri non accompagnati, di cui non si conoscono i dati esatti nelle iscrizioni scolastiche. Il loro aumento, con gli arrivi via mare, pone nuove questioni organizzative e didattiche alle scuole».  

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/node/7046

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/node/7046 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/minorenni-stranieri [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/istruzione [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7046&t=Rapporto%20Immigrazione%20Caritas-Migrantes [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rapporto%20Immigrazione%20Caritas-Migrantes%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7046 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/node/7046&title=Rapporto%20Immigrazione%20Caritas-Migrantes