Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Mortalità infantile, rapporto Unicef-Oms 2018

Mortalità infantile, rapporto Unicef-Oms 2018 [1]

27/09/2018 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Mortalità infantile [3]
Titoli:
Le notizie [4]

Nel 2017, nel mondo, sono morti circa 6,3 milioni di bambini sotto i 15 anni: uno ogni 5 secondi, per cause che avrebbero potuto essere prevenute. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality [5], realizzato dall’Unicef, dall’Organizzazione mondiale della sanità, dalla Divisione delle Nazioni Unite per la Popolazione e dalla Banca mondiale.
Secondo i dati del rapporto la maggior parte di questi decessi – 5,4 milioni – avviene nei primi 5 anni di vita e in circa la metà dei casi entro il primo anno (mortalità neonatale).
A livello globale, nel 2017, la metà dei decessi prima dei 5 anni si è verificata nell’Africa Subsahariana e un altro 30% in Asia Meridionale. In Africa un bambino su 13 muore prima del suo quinto compleanno, mentre nei Paesi ad alto reddito questo numero è pari a uno su 185.
Il rapporto evidenzia i notevoli progressi compiuti dal 1990 a oggi nella riduzione della mortalità infantile: il numero assoluto dei decessi nella fascia di età tra 0 e 5 anni è più che dimezzato negli ultimi decenni, passando dai 12,6 milioni del 1990 ai 5,4 milioni del 2017. Tuttavia milioni di minorenni continuano a morire a causa delle circostanze e del luogo in cui sono nati.
«La maggior parte dei bambini sotto i 5 anni – si legge nella presentazione del volume - muore per cause prevenibili o curabili come complicazioni durante la nascita, polmonite, diarrea, sepsi neonatale e malaria. Nella fascia di età tra 5 e 14 anni, invece, la principale causa di mortalità diventano gli infortuni, in primo luogo annegamenti e incidenti stradali».
Anche in questo gruppo di età sono marcate le differenze tra Paesi: un bambino dell’Africa Subsahariana corre un rischio di morte precoce 15 volte più alto che un coetaneo europeo.
Per i bambini, ovunque nel mondo, il periodo più a rischio è quello immediatamente successivo alla nascita: nel 2017 2,5 milioni sono morti nel loro primo mese di vita.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/mortalita-infantile-rapporto-unicef-oms-2018

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/mortalita-infantile-rapporto-unicef-oms-2018 [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/mortalita-infantile [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.unicef.it/Allegati/Level_and_Trends_in_Child_Mortality_2018.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mortalita-infantile-rapporto-unicef-oms-2018&t=Mortalit%C3%A0%20infantile%2C%20rapporto%20Unicef-Oms%202018 [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Mortalit%C3%A0%20infantile%2C%20rapporto%20Unicef-Oms%202018%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mortalita-infantile-rapporto-unicef-oms-2018 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/mortalita-infantile-rapporto-unicef-oms-2018&title=Mortalit%C3%A0%20infantile%2C%20rapporto%20Unicef-Oms%202018