Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > In vigore il nuovo Regolamento Ue sulla protezione dei dati

In vigore il nuovo Regolamento Ue sulla protezione dei dati [1]

28/05/2018 Tipo di risorsa:
Notizie [2]
Temi:
Tutela del minorenne [3]
Internet e nuove tecnologie [4]
Titoli:
Le notizie [5]

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore, in tutti gli Stati membri dell'Unione europea, il nuovo Regolamento europeo generale sulla protezione dei dati (chiamato più semplicemente GDPR-General Data Protection Regulation), che abroga la Direttiva 95/46/CE e in Italia sostituisce il codice in materia di protezione dei dati personali, approvato con il decreto legislativo 196/2003.
Il nuovo regolamento introduce regole più chiare in materia di informativa e di consenso e definisce i limiti riguardanti il trattamento automatizzato dei dati personali. Vengono, inoltre, poste le basi per l’esercizio di nuovi diritti e stabiliti dei criteri rigorosi in caso di trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione europea e per i casi di violazione dei dati personali. La norma è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione europea, è vincolante e non richiede una legge di recepimento nazionale.
L’articolo 8, in particolare, disciplina le condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell’informazione. I fornitori di servizi Internet e i social media dovranno richiedere il consenso ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale per trattare i dati personali dei minori di 16 anni, altrimenti il consenso non può essere considerato lecito.
Il regolamento permette, tuttavia, agli Stati membri di stabilire, con una legge nazionale, un’età inferiore a tali fini purché non più bassa dei 13 anni. Il titolare del trattamento deve adoperarsi in ogni modo ragionevole per accertare che il consenso, nei casi di età inferiore a quella stabilita, sia effettivamente dato dal titolare della responsabilità sul minore, in considerazione delle tecnologie disponibili.  
L’articolo 12, inoltre, prevede l’obbligo di garantire che le informazioni e le comunicazioni siano fornite agli interessati in modo conciso e trasparente e con un linguaggio semplice e chiaro, «in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori».
Per approfondimenti si rinvia al commento [6] di Carla Mura, giurista del Centro nazionale.

(Crediti [7] foto)

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/vigore-il-nuovo-regolamento-ue-sulla-protezione-dei-dati

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/vigore-il-nuovo-regolamento-ue-sulla-protezione-dei-dati [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/notizie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/tutela-del-minorenne [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/internet-e-nuove-tecnologie [5] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [6] https://www.minori.it/it/minori/regolamento-generale-sulla-protezione-dei-dati [7] https://www.flickr.com/photos/56155476@N08/12602699834 [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/vigore-il-nuovo-regolamento-ue-sulla-protezione-dei-dati&t=In%20vigore%20il%20nuovo%20Regolamento%20Ue%20sulla%20protezione%20dei%20dati [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=In%20vigore%20il%20nuovo%20Regolamento%20Ue%20sulla%20protezione%20dei%20dati%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/vigore-il-nuovo-regolamento-ue-sulla-protezione-dei-dati [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/vigore-il-nuovo-regolamento-ue-sulla-protezione-dei-dati&title=In%20vigore%20il%20nuovo%20Regolamento%20Ue%20sulla%20protezione%20dei%20dati